Elrathia

Nel mondo di oggi, Elrathia è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Questo argomento è stato oggetto di dibattiti, ricerche e controversie che hanno generato un interesse senza precedenti. Dal suo impatto sull’economia alle implicazioni sulla salute pubblica, Elrathia ha acquisito un’importanza senza precedenti sulla scena globale. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Elrathia, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e offrendo una prospettiva completa sulla sua rilevanza oggi.

Elrathia
Elrathia kingi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseTrilobita
OrdinePtychopariida
FamigliaAlokistocaridae
GenereElrathia

L'elratia (gen. Elrathia) è un artropode estinto appartenente ai trilobiti. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossilizzati sono stati ritrovati esclusivamente in Nordamerica.

Descrizione

Lo scudo cefalico di questo trilobite era relativamente piccolo in confronto al torace; la parte centrale (glabella) era piccola e a forma di bocciolo, mentre gli occhi erano centrali ed erano presenti due strutture ai lati del cephalon (spine genali). Il torace era composto da 13 segmenti, con asse stretto e parti laterali allargate e leggermente appuntite. La parte terminale del corpo (pigidio) era corta. In totale il corpo non superava la lunghezza media di due centimetri.

Habitat

Questo animale era diffusissimo lungo i fondali della piattaforma continentale che ora costituisce gran parte del Nordamerica. L'elratia non era un buon nuotatore e probabilmente si spostava sul fondo nutrendosi di minuscoli organismi.

Commercializzazione

Data l'estrema diffusione fossile, Elrathia kingi è una delle specie di trilobiti più commercializzate, e molti esemplari vengono venduti su EBay.

Altri progetti

Collegamenti esterni

http://www.fossilmuseum.net/Fossil_Galleries/UtahTrilobites/Elarathia-kingii/Elrathia-kingii.htm Pagina sull'elratia