Nel mondo di oggi, Eliotropo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato un impatto significativo sulla società. Con il passare del tempo, Eliotropo ha acquisito maggiore importanza in vari ambiti, generando discussioni, dibattiti e analisi sulla sua rilevanza e implicazioni. Questo è il motivo per cui è essenziale approfondire lo studio e la comprensione di Eliotropo, poiché la sua comprensione e analisi sono trascendentali rispetto alla comprensione del mondo in cui viviamo. In questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni e aspetti legati a Eliotropo, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa su questo argomento e sulle sue implicazioni nella società odierna.
Eliotropo | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #DF73FF |
sRGB1 (r; g; b) | (223; 115; 255) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (13; 55; 0; 0) |
HSV (h; s; v) | (286°; 55%; 100%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Eliotropo è il colore mostrato (a destra nella versione desktop e in alto nella versione mobile) ed è una via di mezzo fra il porpora ed il rosa, ed è una rappresentazione del fiore dell'Heliotropium.
Un altro nome per questa tonalità è lavanda brillante.
Il primo uso della parola "eliotropo" per indicare tale colore è stato fatto nel 1882.