Elia (patriarca di Aquileia)

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Elia (patriarca di Aquileia) e il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini ad oggi, Elia (patriarca di Aquileia) ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, lasciando un segno indelebile nella cultura, nella tecnologia, nella politica e molto altro ancora. Nelle pagine che seguono esamineremo in dettaglio come Elia (patriarca di Aquileia) si è evoluto nel tempo, la sua influenza in diversi ambiti e come continua a plasmare il nostro presente e futuro._Preparati a immergerti in un viaggio nel tempo e a scoprire l'impatto duraturo di Elia (patriarca di Aquileia).

Elia
patriarca della Chiesa cattolica
Ritratto del patriarca nella Sala del Trono nel Palazzo Patriarcale di Udine
 
Incarichi ricopertiPatriarca di Aquileia dal 571 fino alla sua morte
 

Elia (in latino Helia; 586) è stato un patriarca cattolico italiano, al tempo del Regno Longobardo.

Di origine greca, fu patriarca di Aquileia dal 571, quando la sede patriarcale era stata trasferita a Grado a causa della invasione dei Longobardi.

A Grado iniziò la costruzione della basilica di Sant'Eufemia e del Santuario sull'isola di Barbana. Inoltre, radunò un sinodo per confermare lo scisma dei Tre Capitoli, nonostante le forti pressioni contrarie del papa e dell'esarca di Ravenna.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Predecessore Patriarca di Aquileia Successore
Probino 571-586 Severo