Elezioni generali nel Regno Unito del 1868

L'argomento Elezioni generali nel Regno Unito del 1868 ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con un’attenzione sempre più focalizzata sull’importanza di questo argomento, non sorprende che gli studi e le ricerche su Elezioni generali nel Regno Unito del 1868 siano in aumento. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Elezioni generali nel Regno Unito del 1868 rimane ancora oggi argomento di dibattito e riflessione. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento, incontriamo una serie di prospettive e opinioni che ci fanno mettere in discussione le nostre convinzioni e conoscenze su Elezioni generali nel Regno Unito del 1868. In questo articolo approfondiremo il mondo di Elezioni generali nel Regno Unito del 1868 ed esploreremo la sua rilevanza per la nostra vita contemporanea.

Elezioni generali nel Regno Unito del 1868
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Data17 novembre - 7 dicembre
AssembleaCamera dei comuni
William Ewart Gladstone CDV 1861 for infobox.jpg
Disraeli.jpg
Leader William Ewart Gladstone Benjamin Disraeli
Liste Liberali Conservatori
Voti 1.428.776
61,5%
903.318
38,4%
Seggi
387 / 658
271 / 658
Differenza % Aumento 2,0% Diminuzione 2,1%
Differenza seggi Aumento 18 Diminuzione 18
Distribuzione del voto per collegio
Primo ministro
William Ewart Gladstone

Le elezioni generali nel Regno Unito del 1868 si svolsero dal 17 novembre al 7 dicembre e furono le prime a tenersi dopo l'approvazione del Reform Act 1867, che diede diritto di voto a molti uomini, incrementando di molto l'elettorato. Furono le prime elezioni infatti in cui vi fu oltre un milione di voti, circa il triplo di quelli delle elezioni precedenti.

Il risultato vide i liberali guidati da William Ewart Gladstone incrementare ancora la loro larga maggioranza sui conservatori di Benjamin Disraeli, con più di 100 seggi di vantaggio.

Quelle del 1868 furono le ultime elezioni in cui tutti i collegi furono conquistati dai due principali partiti, anche se i partiti all'epoca erano coalizioni lasche, e l'affiliazione ai partiti non era indicata sulle schede.

Risultati

Liste Voti % Variazione % Seggi Variazione seggi
Liberale 1.428.776 61,5% Aumento 2,0% 387 Aumento 18
Conservatore 903.318 38,4% Diminuzione 2,1% 271 Diminuzione 18
Altri 1.157 0,1% 0
Voto popolare
Liberali
61,5%
Conservatori
38,4%
Altri
0,1%
Seggi parlamentari
Liberali
58,8%
Conservatori
41,1%

Bibliografia


Altri progetti