Elena Magoia

Oggi Elena Magoia è uno degli argomenti più rilevanti e discussi in vari ambiti. Il suo impatto si riflette nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Elena Magoia ha acquisito maggiore importanza e ha generato infiniti dibattiti e ricerche. Da diverse prospettive, cerchiamo di comprendere e analizzare la sua influenza nel mondo di oggi. Considerato questo scenario, è essenziale esplorare le molteplici dimensioni che Elena Magoia racchiude, nonché le sue implicazioni a livello globale e locale. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Elena Magoia, per comprenderne la complessità e la sua attualità.

Elena Magoia (Torino, 17 maggio 1934Roma, 9 agosto 2024) è stata un'attrice e doppiatrice italiana.

Biografia

A Torino dal 1955 al 1970 lavora in teatro, radio, televisione, cinema: per il Teatro Stabile di Torino interpreta personaggi di rilievo come caratterista in lavori di Anton Čechov, Giuseppe Dessì, Luigi Pirandello, Alberto Perrini, Bertolt Brecht, Dario Fo, per le regie di Gianfranco De Bosio, Giacomo Colli e Dario Fo. Nel 1960 sposa Aldo Zargani: il matrimonio durerà per oltre cinquant'anni, fino alla morte di lui nel 2020.

Fra i fondatori del Teatro delle Dieci, interpreta personaggi come protagonista, in lavori di Ionesco, Arrabal, Brendan Bean, Beckett, Vian, Genet, Sciascia, Perrini, Alfieri, Goldoni, Primo Levi, Allione, Brofferio, come cantante e attrice nel canzoniere piemontese e nelle opere dialettali di Giovan Giorgio Alione, per la regia di Massimo Scaglione.

A Roma dal 1970 al 1982 interpreta protagoniste in teatro, cinema, televisione, radio. Con la Compagnia dell'Atto interpreta opere di Gilroy, Camus, Bulgakov e Pirandello.

Nel teatro Beat 74 interpreta opere di Musil, per la regia di Ida Bassignano. Con la Cooperativa Politecnico interpreta opere di Brecht, Maraini e numerose altre per la regia di Giancarlo Sammartano. A Viterbo recita due commedie in latino per la regia di Giandomenico Curi. Interpreta una stagione al Piccolo Eliseo con Spaccesi. Per il Teatro Stabile di Roma recita in un lavoro di Shaw, per la regia di Luigi Squarzina.

Filmografia

Doppiaggio

Film

Animazione

Note

  1. ^ Nills Holgersson, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 settembre 2021.

Collegamenti esterni