Eledone moschata

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Eledone moschata su diversi aspetti della società. Eledone moschata è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza si estende ad ambiti come la politica, la cultura, l'economia e la vita quotidiana. Mentre esaminiamo il ruolo di Eledone moschata in queste aree, approfondiremo le molteplici dimensioni che ne costituiscono l'importanza e la rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce sugli effetti che Eledone moschata ha sulle nostre vite e su come ha plasmato il mondo in cui viviamo.

Moscardino
Eledone moschata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
OrdineOctopoda
SottordineIncirrata
SuperfamigliaOctopodoidea
FamigliaEledonidae
GenereEledone
SpecieE. moschata
Nomenclatura binomiale
Eledone moschata
Lamarck, 1798

Il moscardino (Eledone moschata (Lamarck, 1798) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Eledonidae.[1]

Descrizione

Simile al polpo, presenta una testa più piccola del corpo con occhi sporgenti. Le otto braccia hanno una sola fila di ventose. Colorazione grigio-bruna. Lunghezza media: 15–20 cm.

Note

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. (2024), Eledone moschata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 15 novembre 2024.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.

Voci correlate

Altri progetti