Eine Stadt steht kopf

Nel mondo di oggi, Eine Stadt steht kopf è diventato un argomento rilevante e di interesse generale per le persone di tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Eine Stadt steht kopf ha assunto un ruolo di primo piano nelle nostre vite, influenzando tutto, dal nostro modo di lavorare alle nostre relazioni personali. Questo articolo esplora a fondo l'impatto e l'importanza di Eine Stadt steht kopf nella società moderna, offrendo un'analisi dettagliata delle sue implicazioni su diversi aspetti della nostra vita. Che si tratti di Eine Stadt steht kopf come personaggio pubblico, evento storico o fenomeno sociale, la sua rilevanza trascende i confini e merita di essere esaminata da diverse prospettive.

Eine Stadt steht kopf
Titolo originaleEine Stadt steht kopf
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1933
Durata80 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaGustaf Gründgens

Paul Martin (assistente regista)

Soggettoda L'ispettore generale di Nikolaj Vasil'evič Gogol'
SceneggiaturaCurt Alexander
ProduttoreGustaf Gründgens

Ernst Braun (direttore di produzione)

Casa di produzioneElite Tonfilm-Produktion GmbH (Berlin) e dalla Koppelmann & Reiter
FotografiaFranz Planer
MontaggioFriedel Buckow, Viktor Gertler e Putty Krafft
MusicheWilly Schmidt-Gentner
ScenografiaRochus Gliese e Gabriel Pellon
TruccoCharlotte Kaps
Interpreti e personaggi

Eine Stadt steht kopf è un film del 1933 diretto da Gustaf Gründgens.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dall'Elite Tonfilm-Produktion GmbH (Berlino) e dalla Koppelmann & Reiter. Venne girato a Stauffen / Breisgau[1].

Distribuzione

Attraverso distribuzione regionale, il film uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 21 gennaio 1933 e in Austria, dove fu distribuito dalla Lux-Film. Negli Stati Uniti fu presentato l'anno seguente, il 28 gennaio 1934 con il titolo A Town Stands on Its Head[2].

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni