Nel mondo di oggi, Edvige di Holstein (1398) è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di individui e comunità. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per il suo significato nella sfera globale, Edvige di Holstein (1398) ha suscitato grande interesse e dibattito tra esperti, studiosi e popolazione in generale. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse dimensioni e aspetti relativi a Edvige di Holstein (1398), al fine di fornire informazioni rilevanti e analisi approfondite su questo importante argomento.
Edvige di Holstein | |
---|---|
Contessa consorte di Oldemburgo | |
In carica | 1423 – 1436 |
Predecessore | Agnese di Holstein |
Successore | Adelaide di Teclemburgo |
Altri titoli | Principessa consorte di Werle (1417-1421) |
Nascita | 1398 |
Morte | 1436 |
Sepoltura | Chiesa di San Lamberto, Oldemburgo |
Padre | Gerardo II, duca di Holstein |
Madre | Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg |
Coniugi | Baldassarre di Werle Dietrich di Oldenburg |
Figli | di secondo letto: |
Religione | Cattolicesimo |
Edvige di Holstein o Edvige di Schauenburg (1398 – 1436) è stata una nobile tedesca, madre di re Cristiano I di Danimarca e quindi progenitrice del casato degli Oldenburg.
Era figlia del duca di Holtsein Gerardo II e di sua moglie Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg. Nel 1417 fu data in sposa al principe Baldassarre di Werle, che tuttavia morì ancora giovane nel 1421, lasciandola vedova e senza figli.[1]
Poco dopo Edvige si risposò col conte Dietrich di Oldenburg, al quale diede quattro figli:[1]
Complessivamente non molto è noto di Edvige, che in molte cronache dell'epoca non è nemmeno menzionata per nome. Morì nel 1436 e fu sepolta nella chiesa di San Lamberto a Oldenburg.[1]