Eduardo Falcocchio

In questo articolo affronteremo Eduardo Falcocchio, un argomento che attualmente ha suscitato grande interesse. Eduardo Falcocchio è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in vari ambiti, sia nella politica, nella società, nella scienza o nella cultura. Eduardo Falcocchio è da tempo oggetto di studi e ricerche e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Eduardo Falcocchio, analizzandone l'impatto e la rilevanza nella società odierna.

Eduardo Falcocchio (Napoli, 1921Milano, 31 ottobre 1974[1]) è stato un compositore italiano.

Biografia

Nel 1954 vince il Festival di Sanremo il suo brano Tutte le mamme (versi di Umberto Bertini), interpretato da Gino Latilla e Giorgio Consolini.

L'anno seguente partecipò alla stessa manifestazione un'altra sua composizione, Un cuore, che si classificò al quinto posto.

Altri suoi successi furono: Balcone 'e Napule (per Claudio Villa), Zoccoletti, Serenata serena (lanciata da Giorgio Consolini), Piccerella (incisa anche da Renato Carosone).

In SIAE risultano depositati a suo nome 238 brani musicali.[2]

Canzoni composte da Eduardo Falcocchio

Note

  1. ^ La scomparsa di Falcocchio, da Musica e dischi n° 341 di novembre 1974
  2. ^ https://www.siae.it/it/archivioOpere

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Falcocchio Eduardo, di Enzo Giannelli, pag. 622
  • Eddy Anselmi, Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana, edizioni Panini, Modena, 2009; alla voce Eduardo Falcocchio, pag. 700