Editrice Giochi

In questo articolo esploreremo l'importanza di Editrice Giochi nella società moderna. Editrice Giochi è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso della storia, Editrice Giochi ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui le persone si relazionano tra loro e con il mondo che le circonda. In questo senso Editrice Giochi non è solo un argomento di interesse accademico, ma ha anche implicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi dettagliata di Editrice Giochi, saremo in grado di comprendere meglio la sua influenza sulla nostra società e sullo sviluppo dell'umanità.

Editrice Giochi
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1936 a Milano
Fondata daEmilio Ceretti
Sede principaleMilano
GruppoSpin Master
Prodottigiochi, giochi da tavolo
Sito webwww.editricegiochi.it

Editrice Giochi (EG) è un'azienda italiana con sede a Milano che produce e distribuisce giochi specializzata in particolare in giochi da tavolo. Nel 2016 il marchio Editrice Giochi e tutta la libreria di giochi dell'azienda sono stati ceduti alla canadese Spin Master[1].

Storia

Fondata nel 1936 da Emilio Ceretti, annovera tra i giochi più noti da essa pubblicati quelli della Parker Brothers come Monopoly, Cluedo e RisiKo!, nonché i giochi ispirati ai quiz TV di Mike Bongiorno e della Rai.

Celebre lo slogan pubblicitario "Editrice Giochi, quelli del Monopoli"[2] proprio perché ha distribuito per anni, dalla nascita fino al 2009, il famoso gioco di contrattazione, i cui diritti sono passati alla corporation americana Hasbro che l'ha rinominato Monopoly, in linea con le altre edizioni internazionali. Per sopperire a tale mancanza, la EG un anno dopo ha pubblicato un gioco ispirato a esso, Metropoli.

Proprio la decisione di pubblicare un'edizione italiana di Monopoli, dopo che la Arnoldo Mondadori Editore aveva rifiutato una proposta in tal senso da parte della Parker Brothers, ha portato Ceretti a fondare la sua casa editrice specializzata in giochi[3].

Produzioni principali

Note

  1. ^ (EN) Spin Master expands games portfolio with Editrice Giochi purchase, su PR Newswire, 27 gennaio 2016. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  2. ^ Fuori l'autore!, su NexusGames.com. URL consultato il 28 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2005).
  3. ^ Andrea Angiolino, Il gioco è in tavola, in Kaos, n. 42, Nexus Editrice, p. 10 e 11.

Collegamenti esterni