Eden (film 2015)

Nel mondo di oggi, Eden (film 2015) ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nella cultura, nella politica, nell’economia e in molti altri aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini ai giorni nostri, Eden (film 2015) è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. In questo articolo analizzeremo l’influenza di Eden (film 2015) nella società contemporanea, esplorandone le caratteristiche principali, nonché le sfide e le opportunità che rappresenta. Eden (film 2015) è diventato un fenomeno onnipresente che merita un'attenzione particolare per comprenderne meglio il ruolo oggi.

Eden
Nate Parker e Ethan Peck in una scena del film
Titolo originaleEden
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneSpagna, Stati Uniti d'America, Malaysia
Anno2015
Durata90 min
Generethriller, drammatico
RegiaShyam Madiraju
SoggettoNate Parker (storia)
SceneggiaturaMark Mavrothalasitis
ProduttoreJaume Collet-Serra, Marie Lloyd Henson, Shyam Madiraju, Nate Parker, Hernany Perla, Juan Sola
Produttore esecutivoSandeep Leyzell, Mohit Rastogi, Steve Smith, Juan Villarreal, Shobna Yadav
FotografiaKhalid Mohtaseb
MontaggioTodd E. Miller, Sean Valla
MusicheJosé Villalobos
ScenografiaJoseph Sciacca
Interpreti e personaggi

Eden è un film del 2015 diretto da Shyam Madiraju.

Trama

Dopo aver disputato una partita della FIFA World Cup, l'aereo della nazionale di calcio statunitense si schianta nei pressi di un'isola disabitata del Pacifico. Ben presto i sopravvissuti dovranno fare i conti con la disperazione e la fame, che minano la loro psicologia. Rompendo lo spirito di squadra che li ha sempre guidati, i sopravvissuti si divideranno in due fazioni in lotta per la sopravvivenza.

Distribuzione

Negli Stati Uniti il film è stato distribuito nelle sale e su iTunes dal 18 settembre 2015.[1]

Note

  1. ^ (EN) EDEN Review, su screenrelish.com. URL consultato il 19 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2016).

Collegamenti esterni