Edad de Plata è un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società o per il suo impatto sulla vita quotidiana, Edad de Plata ha assunto un posto centrale nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Fin dalla sua nascita, Edad de Plata ha generato curiosità e controversie, rendendolo un argomento affascinante da esplorare e discutere. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Edad de Plata, dalla sua origine al suo impatto sul mondo oggi, con l'obiettivo di far luce su questo argomento e fornire una comprensione più profonda della sua importanza.
Edad de Plata, in italiano "età d'argento", è il termine con cui viene chiamato il primo periodo del XX secolo in Spagna con riferimento alla grande quantità e qualità della produzione letteraria spagnola in quel periodo. Il termine venne proposto da Ernesto Giménez Caballero nella sua opera Lengua y Literatura de España (1940-1949), nei volumi V e VI, in contrapposizione al periodo anteriore di apogeo culturale dell'impero spagnolo, il Siglo de Oro. Diversi altri autori hanno successivamente ripreso tale espressione, associandola al periodo storico compreso tra la seconda metà del XIX secolo e la Guerra civile spagnola. Gli eventi chiave che hanno contrassegnato questo periodo furono la Rivoluzione spagnola del 1868, la Restaurazione borbonica in Spagna del 1874, la Guerra ispano-americana del 1898, la pubblicazione, nel 1902, delle innovative opere La voluntad de Azorín e Camino de perfección di Pío Baroja; Amor y pedagogía di Miguel de Unamuno e Sonata de otoño di Ramón María del Valle-Inclán.
Gli autori dell'Edad de Plata sono convenzionalmente raggruppati nella Generazione del '98, nella Generazione del '14 e nella Generazione del '27. Appartenente a quest'ultimo gruppo troviamo Federico García Lorca.