Ecavo

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ecavo, esplorandone le origini, il significato e l'attualità oggi. Ecavo ha suscitato nel tempo l'interesse e la curiosità di tantissime persone, e in questo articolo cercheremo di far luce su tutti gli aspetti che lo rendono così speciale. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza in diversi ambiti, Ecavo ha lasciato un segno indelebile che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Ecavo, un'esperienza che promette di essere arricchente e rivelatrice.

L'ecavo[1] è una delle varianti in cui si è modificato l'antico slavo. In particolare, differisce dallo iecavo per lo sviluppo del fonema "jat" (ě nell'alfabeto latino, ѣ nell'alfabeto cirillico): mentre in ecavo la forma derivante è "e" /e/ in iecavo diventa "je" /je/ (nel caso di ě/ѣ breve) o "ije" /ie, je/ (nel caso di ě/ѣ lunga).

Esempi:

  • "dove": gde (ecavo) - gdje (iecavo);
  • "uomo": čovek (ecavo) - čovjek (iecavo);
  • "bello": lepo (ecavo) - lijepo (iecavo);
  • "bambino": dete (ecavo) - dijete (iecavo);
  • "peccato": greh (ecavo) - grijeh (iecavo);
  • "peccatore": grešnik (ecavo) - grješnik (iecavo).

Sebbene non si possa attuare una rigida differenziazione, per via dei diversi dialetti, la differenza fra ecavo e iecavo è uno dei caratteri distintivi tra il serbo (ecavo) dal croato (iecavo).

Note

  1. ^ Cfr. sull'Enciclopedia Treccani, lemma: Serbocroato.

Collegamenti esterni