Oggi E ora: punto e a capo è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, E ora: punto e a capo è diventato un elemento fondamentale nella vita delle persone. Il suo impatto spazia dall'economia, alla politica, alla cultura, alla vita quotidiana di ciascun individuo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di E ora: punto e a capo e come è cambiato nel tempo. Dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, E ora: punto e a capo è un argomento che continuerà a generare dibattiti e controversie nel prossimo futuro.
E ora: punto e a capo | |
---|---|
Titolo originale | Starting Over |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1979 |
Durata | 105 min |
Genere | commedia |
Regia | Alan J. Pakula |
Soggetto | Dan Wakefield |
Sceneggiatura | James L. Brooks |
Fotografia | Sven Nykvist |
Montaggio | Marion Rothman |
Musiche | Marvin Hamlisch |
Scenografia | George Jenkins, Harold McConnell Jr. e Philip Smith |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
E ora: punto e a capo (Starting Over) è un film del 1979 diretto da Alan J. Pakula.