E-Prix di Monaco 2023

Nel mondo di oggi, E-Prix di Monaco 2023 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, E-Prix di Monaco 2023 è un argomento che non possiamo ignorare. Nel corso della storia, E-Prix di Monaco 2023 ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’umanità, e la sua importanza è evidente ancora oggi. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto di E-Prix di Monaco 2023 e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo, analizzando diverse prospettive e aspetti legati a questo argomento molto rilevante.

Monaco (bandiera) E-Prix di Monaco 2023
Gara 9 di 16 del
Campionato mondiale 2022-2023
Data 6 maggio 2023
Nome ufficiale 2023 Monaco E-Prix
Luogo Circuito di Monte Carlo
Percorso 3,337 km / 2,073 US mi
Circuito cittadino
Risultati
Distanza 29 giri
Pole position Giro più veloce
Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Regno Unito (bandiera) Jake Dennis
Jaguar TCS Racing in N./a. Avalanche Andretti in 1:31.119
(nel giro 27 di 29)
Podio
1. Nuova Zelanda (bandiera) Nick Cassidy
Envision Racing
2. Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans
Jaguar TCS Racing
3. Regno Unito (bandiera) Jake Dennis
Avalanche Andretti
Cronologia
Campionato mondiale 2022-2023
E-Prix precedenteE-Prix successivo
E-Prix di Berlino 2023 - Gara 2E-Prix di Giacarta 2023 - Gara 1
E-Prix di Monaco
Edizione precedenteEdizione successiva
E-Prix di Monaco 2022E-Prix di Monaco 2024

L'E-Prix di Monaco 2023 è stato il 9° appuntamento del Campionato mondiale di Formula E 2023-2024 e si è svolto il 6 maggio, sul circuito di Monaco utilizzato per la prima volta nella sua interezza nella storia della categoria.

Prove libere

Pos. Pilota Squadra Tempo Distacco
Prove libere 1[1]
1 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 1:30.361
2 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 1:30.487 +0.126
3 Germania (bandiera) Maximilian Günther Italia (bandiera) Maserati MSG Racing 1:30.630 +0.269
Prove libere 2[2]
1 Germania (bandiera) Maximilian Günther Italia (bandiera) Maserati MSG Racing 1:29.269
2 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 1:29.276 +0.007
3 Regno Unito (bandiera) Jake Dennis Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 1:29.413 +0.144

Qualifiche

Quarti di finale Semifinale Finale
         
Francia (bandiera) FEN 1:29.031
Regno Unito (bandiera) TIC 1:29.326
Francia (bandiera) FEN 1:28.777
Francia (bandiera) NAT 1:29-240
Francia (bandiera) NAT 1:29.113
Nuova Zelanda (bandiera) EVA 1:29.237
Regno Unito (bandiera) HUG -:--.---
Francia (bandiera) FEN -:--.---
Regno Unito (bandiera) HUG 1:29.082
Svizzera (bandiera) MOR 1:29.484
Regno Unito (bandiera) HUG 1:28.942
Germania (bandiera) GUT 1:29.450
Germania (bandiera) GUT 1:29.636
Brasile (bandiera) CAM -:--.---
Risultati qualifica
Pos. No. Pilota Squadra Gruppi Quarti Semifinali Finale Griglia
1 5 Regno Unito (bandiera) Jake Hughes Regno Unito (bandiera) McLaren 1:30.179 1:29.082 1:28.942 -:--.--- 1
2 23 Francia (bandiera) Sacha Fenestraz Giappone (bandiera) Nissan Formula E Team 1:30.149 1:29.031 1.28.777 -:--.--- 2
3 17 Francia (bandiera) Norman Nato Giappone (bandiera) Nissan Formula E Team 1:30.138 1:29.113 1:29.236 3
4 10 Germania (bandiera) Maximilian Günther Italia (bandiera) Maserati MSG Racing 1:30.175 1:29.636 1:29.450 4
5 33 Regno Unito (bandiera) Dan Ticktum Cina (bandiera) NIO Formula E Team 1:30.156 1:29.326 5
6 9 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 1:30.285 1:29.350 6
7 48 Svizzera (bandiera) Edoardo Mortara Italia (bandiera) Maserati MSG Racing 1:30.241 1:29.484 7
8 3 Brasile (bandiera) Sérgio Sette Câmara Cina (bandiera) NIO Formula E Team 1:30.270 -:--.--- 8
9 37 Nuova Zelanda (bandiera) Nick Cassidy Regno Unito (bandiera) Envision Racing 1:30.427 9
10 36 Germania (bandiera) André Lotterer Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 1:30.332 10
11 27 Regno Unito (bandiera) Jake Dennis Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 1:30.548 11
12 94 Germania (bandiera) Pascal Wehrlein Germania (bandiera) Porsche Formula E Team 1:30.481 12
13 8 Regno Unito (bandiera) Oliver Rowland India (bandiera) Mahindra Racing 1:30.555 13
14 58 Germania (bandiera) René Rast Regno Unito (bandiera) McLaren 1:30.613 14
15 16 Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Regno Unito (bandiera) Envision Racing 1:30.570 15
16 2 Regno Unito (bandiera) Sam Bird Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 1:30.645 16
17 51 Svizzera (bandiera) Nico Müller Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team 1:30.610 17
18 4 Paesi Bassi (bandiera) Robin Frijns Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team 1:30.937 18
19 13 Portogallo (bandiera) António Félix da Costa Germania (bandiera) Porsche Formula E Team 1:30.675 19
20 11 Brasile (bandiera) Lucas di Grassi India (bandiera) Mahindra Racing 1:30.821 20
21 25 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne Stati Uniti (bandiera) DS Penske -:--.--- 21
22 25 Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne Stati Uniti (bandiera) DS Penske -:--.--- 22

Gara

Pos. No. Pilota Squadra Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 37 Nuova Zelanda (bandiera) Nick Cassidy Regno Unito (bandiera) Envision Racing 29 50:23.842 9 25
2 9 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Regno Unito (bandiera) Jaguar Racing 29 +0.390 6 18
3 27 Regno Unito (bandiera) Jake Dennis Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 29 +1.017 11 15+1
4 23 Francia (bandiera) Sacha Fenestraz Giappone (bandiera) Nissan Formula E Team 29 +2.148 2 12
5 5 Regno Unito (bandiera) Jake Hughes Regno Unito (bandiera) 'McLaren 29 +2.788 1 10+3
6 33 Regno Unito (bandiera) Dan Ticktum Cina (bandiera) NIO Formula E Team 29 +3.368 5 8
7 25 Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 29 +4.374 22 6
8 16 Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Regno Unito (bandiera) Envision Racing 29 +4.783 15 4
9 1 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 29 +5.394 21 2
10 94 Germania (bandiera) Pascal Wehrlein Germania (bandiera) Porsche Formula E Team' 29 +6.705 12 1
11 48 Svizzera (bandiera) Edoardo Mortara Italia (bandiera) Maserati MSG Racing 29 +7.624 7
12 11 Brasile (bandiera) Lucas di Grassi India (bandiera) Mahindra Racing 29 +8.576 20
13 4 Paesi Bassi (bandiera) Robin Frijns Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team 29 +9.620 18
14 3 Brasile (bandiera) Sérgio Sette Câmara Cina (bandiera) NIO Formula E Team 29 +10.684 8
15 13 Portogallo (bandiera) António Félix da Costa Germania (bandiera) Porsche Formula E Team 29 +11.141 19
16 10 Regno Unito (bandiera) Sam Bird Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 29 +11.469 16
17 58 Germania (bandiera) René Rast Regno Unito (bandiera) McLaren 29 +12.295 14
18 17 Francia (bandiera) Norman Nato Giappone (bandiera) Nissan Formula E Team 29 +13.423 3
Rit 51 Svizzera (bandiera) Nico Müller Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team 27 incidente 17
Rit 7 Germania (bandiera) Maximilian Günther Italia (bandiera) Maserati MSG Racing 21 incidente 4
Rit 8 Regno Unito (bandiera) Oliver Rowland India (bandiera) Mahindra Racing 18 incidente 13
Rit 36 Germania (bandiera) André Lotterer Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 1 incidente 10

Classifiche

Le classifiche dopo la gara.

Classifica Piloti
Pos Pilota Punti
1 1 Nuova Zelanda (bandiera) Nick Cassidy 121
1 2 Germania (bandiera) Pascal Wehrlein 101
1 3 Regno Unito (bandiera) Jake Dennis 96
1 4 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans 94
2 5 Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne 87
Classifica squadre
Pos Constructor Points
1 1 Regno Unito (bandiera) Envision-Jaguar 182
1 2 Germania (bandiera) Porsche 169
3 Regno Unito (bandiera) Jaguar 156
1 4 Stati Uniti (bandiera) Andretti-Porsche 119
1 5 Stati Uniti (bandiera) DS Penske 115

Note

  1. ^ Round 6 - Saõ Paulo E-Prix - Free Practice 1 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com.
  2. ^ Round 6 - Saõ Paulo E-Prix - Free Practice 2 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com.
  3. ^ Round 4 - Sao Paulo E-Prix - Qualifying, su fiaformulae.com, Formula E.