Dwight Hardy

Nel mondo di oggi, Dwight Hardy ha acquisito una rilevanza innegabile. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Dwight Hardy è diventato un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Dwight Hardy ha lasciato il segno in diversi ambiti della conoscenza umana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Dwight Hardy, analizzandone l'importanza e le implicazioni nella società moderna. Utilizzando un approccio multidisciplinare, esamineremo come Dwight Hardy ha plasmato e continua a plasmare il mondo in cui viviamo.

Dwight Hardy
Dwight Hardy con la maglia del Galatasaray
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo
Altezza188 cm
Peso88 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera2021
Carriera
Giovanili
2004-2008John F. Kennedy High School
2008-2009Indian Hills Community College
2009-2011St. John's R. Storm
Squadre di club
2011-2012Pistoia Basket28 (634)
2012-2013Scandone Avellino6 (47)
2013Barcellona9 (194)
2013-2014Virtus Bologna29 (497)
2014-2017Trabzonspor90 (1.425)
2017-2018Galatasaray30 (379)
2018-2019Limoges CSP34 (465)
2019-2020Bahçeşehir Koleji22 (303)
2020-2021Ormanspor11 (93)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022

Dwight Hardy (New York, 2 dicembre 1986) è un ex cestista statunitense naturalizzato della Repubblica del Congo.

Carriera

Dopo aver giocato al college nei Red Storm di St. John's University, ha esordito da professionista nella Giorgio Tesi Group Pistoia nel campionato di Legadue 2011-2012. Con i toscani ha disputato 40 partite, ed è stato il miglior marcatore del campionato con 634 punti totali in stagione regolare[1]; ha chiuso in testa anche la classifica dei punti a partita, con la media di 22,6[2]. Al termine della stagione è stato nominato miglior giocatore del campionato[3].

Il 27 luglio 2012 viene ingaggiato dalla Sidigas Avellino per affrontare il campionato di Serie A. Nel massimo campionato italiano gioca però solo poche partite, infatti nel gennaio 2013 lascia la squadra. A marzo dello stesso anno firma con il Basket Barcellona, squadra del campionato di Legadue[4].

Il 26 luglio 2018 firma per il Limoges.[5].

Palmarès

Pistoia: 2011-12
  • Miglior marcatore del Campionato di Legadue: 1
Pistoia: 2011-2012

Note

  1. ^ 2011-2012 classifica marcatori: total points [collegamento interrotto], su legaduebasket.it, Legadue. URL consultato l'8 giugno 2012.
  2. ^ 2011-2012 classifica marcatori: punti per partita [collegamento interrotto], su legaduebasket.it, Legadue. URL consultato l'8 giugno 2012.
  3. ^ Premi Legadue-Eurobet 2011-2012 [collegamento interrotto], su legaduebasket.it, Legadue. URL consultato il 9 giugno 2012.
  4. ^ Sigma Barcellona, ufficiale la firma di Dwight Hardy, su sportando.net (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2013).
  5. ^ Limoges: ufficiale la firma di Dwight Hardy [collegamento interrotto], in Sportando, 26 luglio 2018. URL consultato il 27 luglio 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni