Duodenostomia

L'argomento Duodenostomia è uno di quelli che ha suscitato grande interesse nel tempo. Con diversi aspetti e approcci, Duodenostomia ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Duodenostomia, dalla sua origine alle sue implicazioni nella società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio Duodenostomia e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Duodenostomia è stato oggetto di dibattito e riflessione e, attraverso questo articolo, cercheremo di far luce sui suoi punti chiave.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La duodenostomia, al pari della gastrostomia, comporta un'apertura nel duodeno sulla superficie dell'addome, affinché vi si possa inserire una sonda necessaria all'alimentazione del soggetto. Viene generalmente effettuata quando vi è un'ostruzione (spesso dovuta ad un tumore) che non permette il passaggio del cibo attraverso il duodeno. Vista la sua invasività vengono preferite altre tecniche, come la digiunostomia oppure la nutrizione parenterale.[1][2]

Note

  1. ^ Duodenostomia, su corriere.it. URL consultato il 30 aprile 2016.
  2. ^ Duodenostomia, in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.