In questo articolo esploreremo in dettaglio Duo Bujie e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Duo Bujie ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Nel corso della storia, Duo Bujie ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare i valori e le convinzioni delle persone, nonché il modo in cui si relazionano tra loro. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Duo Bujie si è evoluto nel tempo e come continua a modellare le nostre percezioni ed esperienze oggi.
Duo Bujie | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||
Peso | 55 kg | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Mezzofondo, fondo | ||||||||
Record | |||||||||
5000 m | 13'55"53 (2015) | ||||||||
10000 m | 28'26"86 (2017) | ||||||||
Maratona | 2h10'31" (2019) | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2020 | |||||||||
Duo Bujie[1], conosciuto in Tibet con il nome di Topgyal (多布杰S, Duō BùjiéP; tibetano: སྟོབས་རྒྱལ།; Dagzê, 16 febbraio 1994), è un mezzofondista e maratoneta cinese.
Originario di una famiglia di pastori del Tibet, Topgyal inizia a disputare le prime gare a livello regionale nel 2009, inizialmente sui 5000 metri piani.[2] Nel 2013 partecipa alle prime competizioni nazionali cinesi. L'anno successivo debutta con i colori cinesi ai Giochi asiatici di Incheon, classificandosi dodicesimo. Nel 2016 si qualifica alla maratona dei Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.[3][4] L'anno successivo, dopo aver partecipato ai Campionati asiatici in India, vince ai Giochi nazionali di Tientsin.[5] Ai Giochi asiatici in Indonesia nel 2018, riporta la prima medaglia internazionale nella maratona.
Nel corso della mezza maratona alle Universiadi di Napoli, Topgyal e il compagno di squadra Peng Jianhua sono stati squalificati per aver usufruito del pit-stop di rifornimento fuori dalla zona designata dalla competizione.[6][7] Nonostante non termini la corsa ai Mondiali in Qatar, Topgyal si qualifica agli inizi del 2020 ai Giochi olimpici di Tokyo 2020[8], prima della sospensione dell'edizione a causa della pandemia di Covid-19 nel mondo.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2014 | Giochi asiatici | ![]() |
5000 m piani | 12º | 14'13"74 | |
2015 | Campionati asiatici | ![]() |
5000 m piani | 5º | 13'55"58 | |
Mondiali | ![]() |
5000 m piani | Batteria | 14'07"35 | ||
2016 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | 90º | 2h24'22" | |
2017 | Campionati asiatici | ![]() |
5000 m piani | 5º | 15'00"86 | |
2018 | Giochi asiatici | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h18'48" | |
2019 | Campionati asiatici | ![]() |
10000 m piani | 5º | 28'57"31 | |
Universiadi | ![]() |
Mezza maratona | dq | |||
Mondiali | ![]() |
Maratona | dnf |