In questo articolo esploreremo in dettaglio Due partite e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Due partite ha giocato un ruolo fondamentale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Nel corso degli anni Due partite ha generato infiniti dibattiti e discussioni, diventando argomento di interesse per accademici, professionisti e grande pubblico. Attraverso questa analisi cercheremo di far luce sulle varie sfaccettature di Due partite e sulla sua influenza sulla nostra società attuale.
Due partite | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2009 |
Durata | 100 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Enzo Monteleone |
Soggetto | dall'omonima pièce teatrale di Cristina Comencini |
Sceneggiatura | Cristina Comencini Enzo Monteleone |
Produttore | Rai Cinema, Cattleya |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Federico Zanni |
Montaggio | Davide Franco |
Musiche | Federico de Robertis |
Scenografia | Francesco Vanorio |
Interpreti e personaggi | |
|
Due partite è un film drammatico italiano del 2009 diretto da Enzo Monteleone con Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Millilo, Alba Rohrwacher e Claudia Pandolfi.
In due epoche differenti, il film racconta l'universo femminile, visto attraverso gli occhi di quattro donne. Sofia, Beatrice, Claudia e Gabriella, casalinghe borghesi a Roma nel 1966 si incontrano ogni giovedì pomeriggio per giocare a carte e raccontarsi i loro problemi e le loro paure. Trent'anni dopo, nel 1996 le loro figlie (Rossana, Sara, Giulia, Cecilia) si riuniscono dopo la morte di Beatrice che si suicida perché affermava di essere sola. Nonostante la modernità e l'emancipazione, le paure e le angosce dell'essere donna non sono differenti rispetto a trent'anni prima.
Il film ha realizzato al botteghino 1500000 € euro secondo i dati Cinetel.[1]