In questo articolo esploreremo Due nella folla e la sua rilevanza nel contesto attuale. Due nella folla è stato oggetto di discussione e studio in diversi ambiti, essendo un argomento di interesse per accademici, professionisti ed esperti del settore. Nel corso degli anni Due nella folla ha dimostrato di avere un’influenza significativa su diversi aspetti della vita quotidiana, dal suo impatto sulla società al suo ruolo nello sviluppo di nuove tecnologie. Attraverso questo articolo cerchiamo di analizzare e comprendere l'importanza di Due nella folla, nonché le implicazioni che può avere in diversi ambiti della conoscenza.
Due nella folla | |
---|---|
Titolo originale | Two in a Crowd |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1936 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Alfred E. Green |
Soggetto | Lewis R. Foster |
Sceneggiatura | Lewis R. Foster, Doris Malloy ed Earle Snell |
Produttore esecutivo | Charles R. Rogers |
Casa di produzione | Universal Pictures |
Distribuzione in italiano | I.C.I. |
Fotografia | Joseph A. Valentine |
Montaggio | Milton Carruth |
Scenografia | Albert S. D'Agostino |
Interpreti e personaggi | |
|
Due nella folla (Two in a Crowd) è un film del 1936 diretto da Alfred E. Green.
Due giovani spiantati trovano mille dollari per terra e poiché hanno bisogno di più denaro iscrivono il cavallo di lui a una corsa investendo tutta la somma trovata.