Nel mondo di oggi, Due di tutto occupa un posto centrale nella società, sia a livello personale, politico, sociale o culturale. La sua importanza risiede nella sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, così come nel suo ruolo nella storia e nello sviluppo umano. Nel tempo Due di tutto è stato oggetto di dibattito, studio e riflessione, generando pareri contrastanti e discussioni appassionate. Dal suo impatto sull’economia al suo ruolo nell’identità individuale, Due di tutto ha dimostrato di essere un argomento di interesse universale che ci invita a riflettere su chi siamo e dove siamo diretti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Due di tutto, analizzandone il significato e il suo impatto sul mondo odierno.
Due di tutto | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1982-1983 |
Genere | varietà |
Puntate | 6 |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Daniele Piombi |
Regia | Enzo Trapani |
Autori | Enzo Trapani, Stefano Jurgens, Carla Vistarini |
Musiche | Marcello De Martino |
Coreografie | Renato Greco |
Rete televisiva | Rete 2 |
Due di tutto è stato un programma televisivo italiano di genere varietà, andato in onda la domenica sera sulla Rete 2 in sei puntate dal 12 dicembre 1982 al 16 gennaio 1983 scritto da Carla Vistarini, Stefano Jurgens ed Enzo Trapani, con la regia dello stesso Trapani.
Diretto da Enzo Trapani e curato da Silvia Salvetti, il varietà non ebbe una vera e propria conduzione tradizionale. Seguendo la linea inaugurata da Non stop, lo show si sviluppava passando da uno sketch ad un balletto, ad un momento musicale, ad un numero di prestidigitazione, senza soluzione di continuità. Ciascun artista aveva solo due minuti a disposizione per eseguire il proprio numero, da cui il titolo del programma.
Anche la presenza di Daniele Piombi fu utilizzata con intento ironico: al noto presentatore veniva chiesto di fare il verso a sé stesso con improbabili collegamenti da luoghi termali con finti personaggi dello spettacolo.
La sigla di apertura, Juke Box, era cantata da Plastic Bertrand e danzata da Tiziana Fiorveluti, mentre la sigla di chiusura, Mi piace tanto la gente (di Carla Vistarini, Luigi Lopez e Nat Kipner), era eseguita da Mina e danzata da Oriella Dorella.