Ducula badia

In questo articolo esploreremo l'impatto di Ducula badia in diversi contesti e scenari. Verrà analizzato il ruolo che Ducula badia ha avuto nella storia, nella società attuale e nel futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo come Ducula badia ha influenzato non solo a livello individuale, ma anche a livello collettivo. Dalla sua origine alla sua evoluzione, esamineremo in dettaglio come Ducula badia ha plasmato e trasformato vari aspetti della vita umana. Infine, rifletteremo sulle implicazioni e sulle sfide che Ducula badia presenta per il mondo di oggi e sulle possibili prospettive per il futuro.

Piccione imperiale montano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineColumbiformes
FamigliaColumbidae
SottofamigliaRaphinae
TribùPtilinopini
GenereDucula
SpecieD. badia
Nomenclatura binomiale
Ducula badia
(Raffles, 1822)

Il piccione imperiale montano o piccione imperiale di montagna (Ducula badia Raffles, 1822) è un uccello della famiglia dei Columbidi diffuso in tutta la regione orientale[2].

Tassonomia

Comprende le seguenti sottospecie[2]:

  • D. b. cuprea (Jerdon, 1840) - India sud-occidentale;
  • D. b. insignis Hodgson, 1836 - Himalaya centrale e orientale;
  • D. b. griseicapilla Walden, 1875 - India nord-orientale, Cina sud-occidentale e meridionale, Indocina e Myanmar;
  • D. b. badia (Raffles, 1822) - penisola malese, Sumatra, Borneo e Giava occidentale.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Ducula badia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 19 maggio 2014.

Altri progetti