Ducati Cruiser

In questo articolo esploreremo il tema Ducati Cruiser da diverse prospettive con l'obiettivo di analizzare e comprendere la sua importanza nella società odierna. Ducati Cruiser è un argomento di grande attualità oggi, poiché influisce su numerosi aspetti della vita quotidiana e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo personale, professionale e sociale. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i diversi aspetti di Ducati Cruiser, esaminandone le implicazioni, le sfide e le opportunità. Allo stesso modo, approfondiremo ricerche e studi che offrono una visione più approfondita di Ducati Cruiser e della sua influenza in diversi contesti. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una prospettiva arricchente e stimolante su Ducati Cruiser, incoraggiando il dibattito e la riflessione su questo argomento molto rilevante.

Ducati Cruiser
Un Ducati 175 Cruiser del 1952
CostruttoreItalia (bandiera) Ducati
TipoScooter
Produzionedal 1952 al 1954
Modelli similiPiaggio Vespa
Innocenti Lambretta LD150
Moto Guzzi Galletto 175

Il Ducati Cruiser 175 è uno scooter, prodotto dalla Ducati tra il 1952 e il 1954. Questo modello è il primo degli unici due scooter, prodotti dalla fabbrica di Borgo Panigale. Il secondo fu il Ducati Brio, prodotto tra il 1963 e il 1967

Caratteristiche

All'inizio degli anni cinquanta, la Ducati decise di diversificare l'offerta dei propri prodotti avviando lo sviluppo di uno scooter, settore di mercato al quale non aveva ancora avuto accesso. Dopo un cospicuo investimento economico, destinato a introdurre alcune caratteristiche innovative per il settore, il reparto tecnico realizzò il nuovo modello, indicato dall'azienda Cruiser 175.

Presentato alla 29ª edizione Salone del ciclo e Motociclo di Milano, questo scooter fu il primo in Italia a montare un motore a quattro tempi abbinato a cambio automatico e avviamento elettrico.

Il telaio fu disegnato dall'ingegnere italiano Giovanni Florio, mentre il motore fu progettato grazie alla collaborazione tra la Ducati e la Ghia, azienda già nota nel settore automobilistico.

Il motore fu inizialmente progettato per esprimere una potenza di 12 CV (9 kW), tuttavia Ducati decise successivamente di depotenziare il motore a 7,5 CV (6 kW).

Nonostante il progetto fosse innovativo per l'epoca, il Cruiser non ebbe grande successo commerciale a causa dell'elevato prezzo di listino. Nel 1954, la produzione cessò con un migliaio di esemplari venduti.[1]

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Ducati Cruiser 175
Dimensioni e pesi
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a quattro tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 175 cm³ (Alesaggio 62 × Corsa 58 mm)
Distribuzione: Valvole in testa con asticella di spinta Alimentazione: carburatore a benzina
Potenza: 8 CV a 6000 giri/min Coppia: Rapporto di compressione: 7,5:1
Frizione: Cambio: automatico, 1º rapporto con convertitore idraulico, 2º rapporto a presa diretta ad innesto automatico
Accensione spinterogeno
Trasmissione primaria a giunto elastico; secondaria a coppia spiroidale
Avviamento elettrico
Ciclistica
Freni Anteriore: tamburo / Posteriore: tamburo
Pneumatici 3,50 x 10 Pirelli
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 80 km/h
Consumo 33Km/l
Fonte dei dati: Manuale uso e manutenzione

Note