Douglas Ritchie

Nel mondo di oggi, Douglas Ritchie è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone. Fin dalla sua nascita, Douglas Ritchie è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e suscitando un interesse diffuso. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in un determinato momento storico o per la sua influenza nella sfera culturale, Douglas Ritchie è riuscito a permeare diverse sfere della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Douglas Ritchie, analizzandone l'importanza e le implicazioni in diversi contesti. Unisciti a noi in questo tour di Douglas Ritchie e scopri le chiavi per comprenderne l'importanza oggi.

Douglas Ritchie (19051967) è stato un giornalista britannico, commentatore radiofonico della BBC.

Divenne famoso con il soprannome di Colonnello Britton e con la V Compaign, dove V significava vittoria. Diede ai suoi ascoltatori, che si trovavano anche nei paesi europei occupati dai nazisti, oltre ai commenti sull'andamento del conflitto, anche suggerimenti per la lotta partigiana e per l'esecuzione di atti di sabotaggio.

Sospese le trasmissioni nel 1942, per poi riprenderle nel 1944 in vista della preparazione dello sbarco in Normandia, quando a nome dello S.H.E.F. diede il via alle attività della Resistenza europea, in particolare in Francia.

Alla fine del conflitto venne svelata la vera identità del Colonnello Britton, fino a quel momento considerata un vero e proprio segreto militare.

Bibliografia

  • B.P.Boschesi - Il chi è della Seconda Guerra Mondiale - Mondadori Editore, 1975, Vol. II, p. 134