Dorian Mortelette

Nel mondo di oggi, Dorian Mortelette è un argomento che suscita interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalla politica alla tecnologia, Dorian Mortelette ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando discussioni appassionate e opinioni contrastanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Dorian Mortelette è diventato un argomento centrale nelle conversazioni attuali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Dorian Mortelette, dalle sue origini fino alle sue possibili conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo fenomeno che tanto ci incuriosisce.

Dorian Mortelette
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza195 cm
Peso87 kg
Canottaggio
Specialità2 senza, 4 senza
Carriera
Squadre di club
CMSA, Marignane
Club Nautique de Dieppe
Nazionale
Francia (bandiera) Francia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 1
Mondiali 1 1 0
Europei 1 0 1
Giochi del Mediterraneo 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 9 settembre 2023

Dorian Denis Mortelette (Armentières, 24 novembre 1983) è un canottiere francese.

Biografia

È fratello minore del canottiere Donatien Mortelette.[1]

Ha rappresentato la Francia a tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici estivi: a Pechino 2008 ha vinto la medaglia di bronzo nel 4 senza; a Londra 2012 ha ottenuto l'argento nel 2 senza; mentre a Rio de Janeiro 2016 si è classificato 5º nel 2 senza.

Ai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009 ha guadagnato l'argento con Germain Chardin nel 2 senza, chiudendo alle spalle dei greci Apostolos Gkountoulas e Nikolaos Gkountoulas.

Palmarès

Pechino 2008: bronzo nel 4 senza.
Londra 2012: argento nel 2 senza.
Cambridge 2010: oro nel 4 senza.
Chungju 2013: argento nel 2 senza.
Maratona 2008: oro nell'8 con.
Brest 2009: bronzo nell'8 con.
Pescara 2009: argento nel 2 senza.

Note

  1. ^ (EN) Dorian Mortelette, su olympedia.org, Olympedia.

Altri progetti

Collegamenti esterni