Nel mondo di oggi, Doniéber Alexander Marangon è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai professionisti ai dilettanti, Doniéber Alexander Marangon ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Doniéber Alexander Marangon è diventato un argomento ricorrente nelle conversazioni quotidiane, nei dibattiti accademici e nei media. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Doniéber Alexander Marangon, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Doniéber Alexander Marangon e il suo impatto sul mondo oggi!
Doni | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 194 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 91 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 12 agosto 2013 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2013 | ||||||||||||||||||||||||||||
Doniéber Alexander Marangon, conosciuto come Doni (Jundiaí, 22 ottobre 1979), è un imprenditore ed ex calciatore brasiliano, di ruolo portiere.
È in possesso della cittadinanza italiana grazie a una nonna originaria di Mantova[1], mentre il cognome Marangon ha radici venete.[1]
Approcciatosi al calcio dopo trascorsi nella pallamano[1], in seguito al ritiro dall'agonismo ha aperto assieme al connazionale Fábio Simplício due parchi divertimento in Brasile, uno a San Paolo e uno a Campinas.[2] Stabilitosi a Orlando, oltre ad avere un cantiere edile con la sua D32 Enternteiment (dal numero di maglia che indossava) gestisce numerosi immobili.[3]
Compiuto l'esordio professionistico nel 1999 con il Botafogo di Ribeirão Preto[1], nel 2001 si trasferì al Corinthians contro cui aveva perso la finale del campionato statale[1]: difese quindi i colori di Cruzeiro e Juventude[1], venendo poi acquistato dalla Roma nell'estate 2005.[4][5]
Secondo portiere straniero della storia giallorossa dopo l'austriaco Michael Konsel[6], esordisce in Serie A partendo da titolare nel derby capitolino del 23 ottobre 2005 in cui subisce da Rocchi il gol del definitivo pareggio[7]: ben presto capace di contendere a Curci una maglia[8], viene utilizzato da Spalletti nelle finali di Coppa Italia e Supercoppa italiana che la sua squadra perde con l'Inter.[1]
Affermatosi come prima scelta a protezione dei pali durante il campionato 2006-07[4][9], consegue i primi trofei allorché la formazione romana si impone contro i succitati nerazzurri sia in coppa nazionale che nella Supercoppa di lega[10][11]: nel torneo 2007-08 disputa 37 delle 38 gare in programma[12], con l'unica mancata convocazione riguardante il derby del Sole giocatosi il 20 ottobre 2007 per la recente chiamata in Nazionale.[13][14]
Il 24 maggio 2008 contribuisce alla riuscita difesa del titolo in coppa[15], mentre nell'appuntamento in Supercoppa che dà il via all'annata 2008-09 neutralizza un rigore di Stanković durante la lotteria finale senza però evitare la vittoria interista.[16]
Schierato con regolarità in campionato malgrado l'aggravarsi di problemi al ginocchio[17], dopo la stracittadina dell'11 aprile 2009 — nella quale incassa un poker di reti dai biancocelesti —[18] è costretto all'operazione chirurgica[19]: il rientro in campo avviene nell'ottobre seguente[20], quando fa parte dell'undici iniziale contro il Milan a San Siro.[21] Scalzato nelle gerarchie dal connazionale Júlio Sérgio[22][23], l'inasprirsi dei rapporti con l'allenatore Ranieri ne limita le apparizioni sul terreno di gioco[24]: a concedergi un maggior minutaggio è Vincenzo Montella[25], subentrato in panchina nel febbraio 2011.[26]
Ingaggiato dal Liverpool nell'estate 2011 dopo la risoluzione del contratto coi capitolini[27], funge da riserva per lo spagnolo Pepe Reina vincendo dalla panchina la Carling Cup 2011-12.[28]
Colpito da arresto cardiaco nel luglio 2012 durante l'effettuazione dei test medici[29][30], nell'agosto 2013 decide di porre fine alla carriera dopo che il persistere dell'aritmia (già diagnosticata anni addietro[29][31]) ne aveva ritardato l'idoneità alla pratica sportiva[32]: in seguito alla rescissione con gli inglesi[31], l'estremo difensore aveva fatto ritorno in Brasile ad inizio 2013 con l'intenzione di vestire nuovamente la casacca del Botafogo.[31]
Attirato l'interesse del commissario tecnico Dunga grazie alle prestazioni fornite a Roma[4][33], esordisce in verdeoro il 5 giugno 2007 mantenendo la porta inviolata nell'amichevole contro la Turchia[34]: è quindi titolare in occasione della Copa América vinta dai brasiliani[35], distinguendosi nella semifinale contro l'Uruguay coi rigori parati a Lugano e Forlán.[36]
Scarsamente preso in considerazione nel periodo seguente anche per la concorrenza di Júlio César[37], figura nella lista dei convocati per i Mondiali 2010 senza ottenere presenze.[38]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1999 | ![]() |
A | 0 | 0 | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2000 | CJH | 0 | 0 | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
2001 | ![]() |
A | 9 | ? | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 9+ | ? |
2002 | A | 24 | ? | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 24+ | ? | |
2003 | A | 26 | ? | CB | ? | ? | CL | 2+ | ? | - | - | - | 28+ | ? | |
Totale Corinthians | 59 | ? | ? | ? | 2+ | ? | - | - | 61+ | ? | |||||
2004-lug. 2004 | ![]() |
A | 0 | 0 | CB | ? | ? | CL | 5+ | ? | - | - | - | 5+ | 0 |
lug. 2004 | ![]() |
A | 6 | ? | CB | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 6+ | ? |
2005 | ![]() |
A | 22 | ? | CB | ? | ? | CS | 1 | -3 | - | - | - | 23+ | -3+ |
2005-2006 | ![]() |
A | 28 | -29 | CI | 3 | -4 | CU | 2 | -1 | - | - | - | 33 | -34 |
2006-2007 | A | 32 | -25 | CI | 2 | -4 | UCL | 10 | -12 | SI | 1 | -4 | 45 | -45 | |
2007-2008 | A | 37 | -33 | CI | 3 | -1 | UCL | 9 | -10 | SI | 1 | 0 | 50 | -44 | |
2008-2009 | A | 29 | -43 | CI | 0 | 0 | UCL | 8 | -7 | SI | 1 | -2 | 38 | - 52 | |
2009-2010 | A | 7 | -8 | CI | 3 | -1 | UEL | 4 | -8 | - | - | - | 14 | -17 | |
2010-2011 | A | 16 | -17 | CI | 2 | -2 | UCL | 2 | -6 | SI | 0 | 0 | 20 | -25 | |
Totale Roma | 149 | -155 | 13 | -12 | 35 | -44 | 3 | -6 | 200 | -217 | |||||
2011-2012 | ![]() |
PL | 4 | -3 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | -3 |
2012-2013 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Liverpool | 4 | -3 | 0 | 0 | - | - | - | - | 4 | -3 | |||||
2013 | ![]() |
A1/SP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale Botafogo FC | 0 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
Totale carriera | 240 | -158+ | 13+ | -12+ | 43+ | -47+ | 3 | -6 | 299+ | -223+ |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-6-2007 | Dortmund | Turchia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
27-6-2007 | Puerto Ordaz | Brasile ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Coppa America 2007 - 1º turno | -2 | |
1-7-2007 | Maturín | Cile ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Coppa America 2007 - 1º turno | - | |
4-7-2007 | Puerto La Cruz | Ecuador ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Coppa America 2007 - 1º turno | - | |
7-7-2007 | Puerto La Cruz | Cile ![]() |
1 – 6 | ![]() |
Coppa America 2007 - Quarti di finale | -1 | |
10-7-2007 | Maracaibo | Uruguay ![]() |
2 – 2 dts (4 – 5 dtr) |
![]() |
Coppa America 2007 - Semifinale | -2 | |
15-7-2007 | Maracaibo | Argentina ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Coppa America 2007 - Finale | - | ![]() |
22-8-2007 | Montpellier | Algeria ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
9-9-2007 | Chicago | Stati Uniti ![]() |
2 – 4 | ![]() |
Amichevole | -2 | |
6-6-2008 | Boston | Brasile ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | -2 | |
Totale | Presenze | 10 | Reti | -9 |