Domitilla

Nel mondo di oggi, Domitilla è una questione che ha assunto grande rilevanza nella società. Da molto tempo Domitilla è oggetto di dibattiti e discussioni, poiché il suo impatto abbraccia diversi aspetti della vita quotidiana. Che sia in ambito personale, lavorativo, culturale o sociale, Domitilla è diventato un argomento che non lascia nessuno indifferente. La sua importanza risiede nella sua influenza sulle nostre decisioni, sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri. In questo articolo esploreremo a fondo il concetto di Domitilla e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, per comprenderne meglio il significato e poterne analizzare l'attualità oggi.

Domitilla è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Lo stesso argomento in dettaglio: Domizio.

Continua il nome latino Domitilla, un diminutivo femminile di Domitius[2][3][4][5].

Onomastico

L'onomastico si festeggia il 7 maggio, in ricordo di santa Flavia Domitilla, esiliata a Ponza da Domiziano e poi martirizzata[6]; sui terreni di sua proprietà furono scavate le catacombe sulla via Ardeatina, dette catacombe di Domitilla[5]. Una beata, Eufemia Domitilla, priora domenicana a Racibórz, è commemorata il 17 gennaio[7].

Persone

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 628.
  2. ^ a b La Stella T., p. 114.
  3. ^ a b c d e f (EN) Domitilla, su Behind the Name. URL consultato il 1º luglio 2014.
  4. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 90.
  5. ^ a b De Felice, p. 130.
  6. ^ Santa Flavia Domitilla, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º luglio 2014.
  7. ^ Beata Eufemia Domitilla, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º luglio 2014.

Bibliografia

Altri progetti