In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e l'eredità di Dominik Peter, il cui impatto ha trasceso confini e generazioni. Dalle umili origini fino alla sua affermazione come figura di spicco nel suo campo, Dominik Peter ha lasciato un segno indelebile nella storia. In queste pagine scopriremo le tappe più significative della sua carriera, i suoi successi più importanti e l'impatto che ha avuto sulla società. Attraverso testimonianze, analisi e riflessioni, ci immergeremo nella vita e nell'opera di Dominik Peter, riconoscendone l'importanza e celebrando il suo inestimabile contributo all'umanità.
Dominik Peter | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||
Peso | 54 kg | ||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||
Squadra | am Bachtel | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2023 | |||||||||
Dominik Peter (Zurigo, 30 maggio 2001) è un saltatore con gli sci svizzero.
Attivo in gare FIS dal marzo del 2014, Peter ha esordito in Coppa del Mondo il 12 gennaio 2019 in Val di Fiemme (45º); nel 2021 ai Mondiali juniores di Lahti/Vuokatti ha vinto la medaglia di bronzo nel trampolino normale e ai Mondiali di Oberstdorf, sua prima presenza iridata, si è classificato 31º nel trampolino normale, 33º nel trampolino lungo a 7º nella gara a squadre. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, suo esordio olimpico, si è classificato 35º nel trampolino normale, 36º nel trampolino lungo e 8º nella gara a squadre.