Nel mondo di oggi, Domenico Fracassi di Torre Rossano è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Domenico Fracassi di Torre Rossano è diventato un punto di interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella cultura popolare, Domenico Fracassi di Torre Rossano è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Domenico Fracassi di Torre Rossano, dalla sua origine ai suoi possibili sviluppi futuri. Lasciati trasportare da questo viaggio e scopri come Domenico Fracassi di Torre Rossano ha segnato un prima e un dopo nel mondo in cui viviamo.
Domenico Fracassi di Torre Rossano | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XIX, XX, XXI, XXII |
Coalizione | Centro-destra |
Collegio | Crescentino |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 26 maggio 1909 – |
Legislatura | XXIII |
Gruppo parlamentare | Unione democratica |
Incarichi parlamentari | |
Commissione degli affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Torino |
Professione | Diplomatico |
Domenico Fracassi Ratti Mentone, Marchese di Torre Rossano (Trino, 8 febbraio 1859 – Cherasco, 9 aprile 1945) è stato un diplomatico, imprenditore e politico italiano.
Imprenditore agricolo con vaste tenute nella provincia di Vercelli. La sua carriera diplomatica lo ha visto segretario di legazione di II classe a Parigi dal 1889 al 1895, anno in cui si ritira col titolo di consigliere di legazione onorario.