In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Domenico Di Luzio e il suo impatto sulla società odierna. Dalle umili origini fino alla sua ascesa ai vertici, Domenico Di Luzio ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso i suoi successi e le sue sfide, Domenico Di Luzio ha ispirato innumerevoli persone a seguire le sue orme e raggiungere i propri obiettivi. In queste pagine scopriremo i segreti dietro il successo di Domenico Di Luzio e come la sua eredità continua a influenzare le generazioni future. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso la vita di Domenico Di Luzio!
Domenico Di Luzio | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1958 – 1963 |
Legislatura | III |
Gruppo parlamentare | Partito Nazionale Monarchico, Partito Democratico Italiano, Liberale |
Collegio | L'Aquila |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PNM, PDI |
Titolo di studio | Laurea in medicina e chirurgia |
Professione | medico chirurgo |
Domenico Di Luzio (Chieti, 16 giugno 1912 – 9 luglio 1981) è stato un politico italiano.
Medico, viene eletto alla Camera dei Deputati nel 1958 con il Partito Nazionale Monarchico, che nel 1959 confluisce nel Partito Democratico Italiano. Nel 1961 Di Luzio passa al gruppo misto, per poi aderire nel 1962 al gruppo del Partito Liberale Italiano. Conclude il proprio mandato parlamentare nel 1963.
Muore all'età di 69 anni, nel luglio del 1981.