Domani saranno uomini

In questo articolo esploreremo Domani saranno uomini da diverse prospettive e con un approccio multidisciplinare. Domani saranno uomini è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso della storia e la sua influenza si estende a diversi ambiti della società. Analizzeremo le varie sfaccettature di Domani saranno uomini attraverso studi e ricerche che hanno affrontato il suo impatto in ambito culturale, sociale, economico e politico. Inoltre, esamineremo come Domani saranno uomini si è evoluto nel tempo e come continua ad essere rilevante oggi. Attraverso questa analisi esaustiva, speriamo di far luce sull'importanza e la complessità di Domani saranno uomini, invitando una riflessione critica e arricchente su questo argomento.

Domani saranno uomini
Titolo originaleFighting Father Dunne
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata93 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, biografico
RegiaTed Tetzlaff
SoggettoWilliam Rankin
SceneggiaturaMartin Rackin, Frank Davis
ProduttorePhil L. Ryan
Produttore esecutivoJack J. Gross
Casa di produzioneRKO Radio Pictures
FotografiaGeorge E. Diskant
MontaggioFrederic Knudtson
Effetti specialiRussell A. Cully
MusicheRoy Webb
ScenografiaAlbert S. D'Agostino, Walter E. Keller (art director)
Adolph Kuri, Darrell Silvera (set decorator)
CostumiAdele Balkan
TruccoMaybelle Carey, Webster Philips.
Interpreti e personaggi

Domani saranno uomini (Fighting Father Dunne) è un film del 1948 diretto da Ted Tetzlaff.

È un film drammatico a sfondo biografico statunitense con Pat O'Brien, Darryl Hickman e Charles Kemper. È incentrato sulla storia di un prete che mette in piedi una casa d'accoglienza per ragazzi abbandonati nella Saint Louis del primo XX secolo.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Ted Tetzlaff su una sceneggiatura di Martin Rackin e Frank Davis, fu prodotto da Phil L. Ryan per la RKO Radio Pictures e girato dal 17 marzo al 7 maggio 1947. I titoli di lavorazione del film erano Father Dunne's Newsboys Home e Father Dunne's Home.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Fighting Father Dunne negli Stati Uniti dal 19 giugno 1948 dalla RKO Radio Pictures.[1]

Altre distribuzioni:

Promozione

Le tagline sono:

  • This is His Real-Life Story
  • SQUARE SHOOTER!
  • The true story of Father Dunne of St. Louis, who promised his gang of roughneck kids a better deal...and led them into the hearts of fellow townsmen!

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 12 settembre 2013.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni