Nel seguente articolo esploreremo l'impatto che Dodecasillabo ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Dodecasillabo è stato un argomento di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive relative a Dodecasillabo, nonché le implicazioni che ha avuto in settori quali la tecnologia, la cultura, la politica e l'economia. Inoltre, esamineremo come Dodecasillabo ha influenzato e cambiato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e navighiamo nel mondo di oggi. Senza dubbio Dodecasillabo ha lasciato un segno significativo nella nostra società e continuerà ad essere un argomento rilevante per il futuro.
Il dodecasillabo è un verso di dodici sillabe con l'accento principale sull'undicesima sillaba. Si differenzia dal verso alessandrino per il fatto che in quest'ultimo l'accento è sulla dodicesima sillaba.
Nella metrica italiana tradizionale, il termine dodecasillabo è quasi sempre usato come sinonimo di doppio senario, ovvero un verso composto da due senari, di cui il primo piano. Più raramente, un dodecasillabo risulta costituito da un ottonario a cui segue un quaternario.[1]
Con l'avvento del verso libero, molti poeti italiani hanno iniziato ad usare dodecasillabi con metrica non tradizionale.
Nell'esempio precedente, il primo verso può essere pensato come un settenario seguito da un quinario, mentre il secondo verso può essere visto come un quinario seguito da un settenario.