In questo articolo esploreremo l'importanza di Djanyška nella società odierna. Dalla sua rilevanza nella storia al suo impatto sul mondo moderno, Djanyška è stato un argomento di costante interesse per accademici, esperti e persone comuni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo le varie sfaccettature di Djanyška e la sua influenza su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. Inoltre, affronteremo le controversie e i dibattiti che hanno circondato Djanyška, nonché la sua evoluzione nel tempo. Questo articolo si propone di fornire una visione completa ed equilibrata di Djanyška, al fine di approfondirne la comprensione e l'apprezzamento nel contesto attuale.
Djanyška - Дянышка | |
---|---|
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Kobjajskij ulus |
Lunghezza | 295 km[1] |
Bacino idrografico | 13 300 km² |
Altitudine sorgente | 655 m s.l.m. |
Altitudine foce | 47 m s.l.m. |
Nasce | Monti di Verchojansk 65°46′44″N 128°58′23″E |
Sfocia | fiume Lena 64°59′44″N 124°58′37″E |
![]() | |
La Djanyška (in russo Дянышка? in lingua sacha Дээнискэ) è un fiume della Siberia orientale, affluente di destra della Lena. Scorre nel Kobjajskij ulus della Sacha-Jacuzia.
Nasce dal massiccio di Ėčinskij, del sistema dei Monti di Verchojansk, dalla confluenza dei fiumi Dektende e Birandja, all'altezza di 655 m s.l.m e fluisce con direzione mediamente occidentale-sudoccidentale; il maggiore affluente è la Sagandža (179 km), proveniente dalla sinistra idrografica. Sfocia nella Lena a 990 km dalla foce.[1]