Nel mondo di oggi, Divisione Regionale 4 (pallacanestro maschile) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che si parli di Divisione Regionale 4 (pallacanestro maschile) a livello personale, professionale, scientifico o culturale, il suo impatto e la sua presenza sono innegabili. L'importanza di Divisione Regionale 4 (pallacanestro maschile) è stata oggetto di dibattito e analisi in diversi settori e la sua influenza si estende nel tempo e nello spazio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Divisione Regionale 4 (pallacanestro maschile), dalla sua origine alla sua evoluzione e al suo impatto sulla società odierna. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e punti di vista su Divisione Regionale 4 (pallacanestro maschile), con l'obiettivo di approfondirne il significato e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Divisione Regionale 4 | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | FIP |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Comitati Regionali FIP |
Titolo | Promozione in Divisione Regionale 3 |
Apertura | ottobre |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | numero variabile |
Formula | Stagione Regolare (Gironi Regionali) A/R
Play-Off |
Promozione in | Divisione Regionale 3 |
Sito Internet | https://fip.it/risultati/?group=campionati-regionali |
Storia | |
Fondazione | 2023 (come Divisione Regionale 4) |
Edizione in corso | Divisione Regionale 4 2024-2025 |
La Divisione Regionale 4 rappresenta il 9º e ultimo livello cestistico nazionale nato a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023[1] assumendo dal 15 luglio 2023 l'attuale denominazione. Prende il posto della Seconda Divisione. La competizione viene organizzata attualmente solo dal comitato regionale della Lombardia. Si tratta del sesto ed ultimo livello regionale, gestito quindi dai comitati regionali della Federazione Italiana Pallacanestro. Le squadre promosse vengono ammesse in Divisione Regionale 3 e non sono previste retrocessioni.
La competizione viene organizzata nella regione Lombardia a livello provinciale nei seguenti 4 raggruppamenti:
Si segue lo schema dei gironi all'italiana che si concludono con i play-off.
Originariamente, la Seconda Divisione era il terzo livello al di sotto della Divisione Nazionale e della Prima Divisione. Era stata istituita nel 1930, nell'ambito di una più grande riorganizzazione della Federazione Italiana Palla al Cesto. Veniva gestita dai comitati regionali[2].
Nel 2007-2008, sono stati organizzati dei gironi di Seconda Divisione dai comitati di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Marche.
Dalla stagione 2012-2013, la Seconda Divisione è stata tolta in Lombardia, Emilia-Romagna e Marche per carenza di squadre nella categoria, successivamente dalla stagione 2018-2019 anche in Veneto non è più presente questo campionato. Nella stagione 2018-2019 è presente solamente in Lombardia, precisamente nella provincia di Bergamo vengono istituiti 4 gironi da 8 squadre ciascuno. Dal 15 luglio 2023, la Seconda Divisione cambia denominazione in Divisione Regionale 4.