Oggi parleremo di Diva (film), un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Diva (film) è un argomento affascinante che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Diva (film) ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti, offrendo infinite possibilità di esplorazione e analisi. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Diva (film), la sua rilevanza oggi e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo le molteplici sfaccettature di Diva (film) e il modo in cui ha influenzato vari aspetti della società. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Diva (film)!
Diva | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Diva |
Lingua originale | francese, inglese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1981 |
Durata | 117 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | drammatico, noir |
Regia | Jean-Jacques Beineix |
Soggetto | Daniel Odier (romanzo) |
Sceneggiatura | Jean-Jacques Beineix, Jean Van Hamme |
Produttore | Irène Silberman |
Casa di produzione | Les Films Galaxie, Greenwich Film Production, Antenne 2 |
Fotografia | Philippe Rousselot |
Montaggio | Marie-Josèphe Yoyotte, Monique Prim |
Effetti speciali | Paul Trielli |
Musiche | Vladimir Cosma |
Scenografia | Hilton Mc Connico |
Costumi | Claire Fraisse |
Trucco | Judith Gayo |
Interpreti e personaggi | |
|
Diva è un film del 1981 diretto da Jean-Jacques Beineix. Il film è stato tratto dal romanzo omonimo di Daniel Odier.