Discussioni utente:Avemundi

Benvenuti nell'articolo su Discussioni utente:Avemundi, un argomento che suscita l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo post esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Discussioni utente:Avemundi, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. In questo senso scopriremo fatti affascinanti, analizzeremo le opinioni degli esperti e condivideremo consigli pratici per coloro che desiderano approfondire questo entusiasmante argomento. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Discussioni utente:Avemundi. Iniziamo!

ARCHIVIO

Benvenuto in questa tua casa!
Benvenuto · Vitaj · Welcome · Bienvenido · Bem-vindo · Willkommen · Welkom · Ben rivà · Sveiki atvykę


















Incipit ANNVS SCS MMXXV

Peccato

:( --9002Jack (msg) 16:21, 22 gen 2025 (CET)Rispondi

Avviso RdC Laureati honoris causa all'Università Comenio di Bratislava

Ciao Avemundi, la pagina «Laureati honoris causa all'Università Comenio di Bratislava» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--PapaYoung(So call me maybe...) 15:30, 25 gen 2025 (CET)Rispondi

Thank you for being a medical contributors!

The 2024 Cure Award
In 2024 you were one of the top medical editors in your language. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do!

Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining for 2025, there are no associated costs.

Additionally one of our primary efforts revolves around translating health content. We invite you to try our new workflow if you have not already. Our dashboard automatically collects statistics of your efforts and we are working on tools to automatically improve formating.

Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

Titoli cardinalizi in Wikidata

Ciao! Siccome tendo a scrivere direttamente nelle talk di ciascun progetto ti ho lasciato un messaggio direttamente su Wikidata (d:User talk:Avemundi#Titoli cardinalizi e chiese, visto che la questione riguarda Wikidata, prima di vedere che in pagina utente chiedevi di scriverti qui. Rispondimi pure senza fretta e dove ti è più comodo. Buona serata! --Epìdosis 22:25, 8 feb 2025 (CET)Rispondi

Robert Sarah

Ciao, tu sicuramente me lo sai spiegare: nella voce Robert Sarah leggo che «Il 3 maggio 2021 è stato promosso all'ordine presbiterale»; visto che è presbitero da decenni, cosa significa? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:00, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Prima di quella data era cardinale diacono. I cardinali sono divisi in tre ordini: diaconi, presbiteri e vescovi. Vedi Cardinale#Ordini cardinalizi. Di norma, a meno di dispensa, tutti coloro che sono creati cardinali sono ordinati vescovi. Gli ordini cardinalizi non corrispondono ai gradi del sacramento dell'ordine. --AVEMVNDI 14:05, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Votazione

Ciao Avemundi, ti rispondo qui perché non mi va di incoraggiare un certo modo di fare. Stavo per rispondere (ho visto tutto ieri sera) ma poi andando a vedere la storia contributiva di quell'utenza, il primo mese di edit ha semplicemente giocato in una sandbox per arrivare all'autoconvalida, poi periodo dormiente, poi mesi e mesi dopo si riattiva per inserire template, poi torna dormiente e infine da maggio 2024 diviene più o meno attiva. In sostanza, con tutta la buonafede possibile, è evidentemente una reincarnazione di qualcuno che usa diverse nuove utenze più o meno usa e getta. Passando al merito della "critica che mi si pone" (in realtà non è nemmeno una vera critica, al netto dei mezzi attacchi disseminati qua e la, ma un complesso di cherry picking di singoli episodi decontestualizzati anche di 5 anni fa, ben prima della creazione dell'utenza con cui tra parentesi non ho nemmeno mai interagito), molte situazioni che cita, ovviamente girando la frittata da un lato ben preciso, in realtà se andate a rivedere mostrano solo interazioni normali (es. omettendo le mie risposte di chiarimento o di scuse nel caso di errori); la pervicacia con cui peraltro cita episodi di 5 anni fa afferenti il progetto anime e manga, il modo di fare e le "punch line" scelte per "screditarmi" mi hanno fatto subito capire di chi possa trattarsi - un'utenza infinitata in seguito a molte evasioni commesse per continuare attacchi nei miei confronti. E alla fine della fiera si tratta di un voto, non di una domanda, quindi non ho ritenuto rispondere perché non serve: chi ha la pazienza di andarsi a vedere i vari episodi citati nella loro interezza sicuramente amplierà la sua conoscenza del sottoscritto, chi invece riconosce quel messaggio per quello che è non ha bisogno di mie risposte. Per quanto mi riguarda, come ti dicevo a inizio messaggio, non intendo dar da mangiare ai troll. Buona giornata. --Saya χαῖρε 09:00, 17 feb 2025 (CET)Rispondi

Ti ringrazio del chiarimento. Il mio consiglio di rispondere alle accuse, devo dire circostanziate, dell'utente era perché la comunità si potesse fare un'idea precisa. Dagli edit citati sembra di vedere molteplici episodî di edit annullati ingiustamente (ma per carità nessuno è infallibile) e alcune risposte date un po' a brutto muso. Io l'utenza accusante non la conosco, il modo di fare pare poco corretto, ma – se vuoi un consiglio – eviterei di screditare pubblicamente l'accusante (ci sarà modo di agire, il problematico alla fine si manifesta sempre per quello che è); molto meglio chiarire nel merito. --AVEMVNDI 09:15, 17 feb 2025 (CET)Rispondi
In astratto hai anche ragione, bisogna replicare alle altre utenze specialmente in caso di critiche, in questo caso però veramente dovrei mettermi a fare muri di testo infiniti corredati da una miriade di link solo per dettagliare ogni singolo episodio citato, e non mi sembra quella pagina un luogo adatto per farlo. Che poi siano accuse "circostanziate", nel senso di "specificato in tutte le circostanze ed esposto con tutti i particolari necessari per determinare il fatto" permettimi ma non sono proprio daccordo con te. Al momento viaggio sulle 57mila modifiche, tra queste di sicuro ci sono una miriade di errori e di uscite infelici, puoi starne certo, ma l'utenza in quel commento ha solo raccattato quello che "suonava meglio" astraendolo dal contesto. Esempio mi cita dei revert "sbagliati", eh beh capita quando reverti in massa un lta che su cento una ne azzecca, mi cita qualche utente che chiede chiarimenti, non cita le mie risposte. Oppure cita qualche mio messaggio di anni fa dal tono sopra le righe omettendo tutti gli attacchi che in quel momento mi erano stati rivolti. In sostanza si tratta di puro cherry picking, tant'è che è dovuto andare indietro di anni per trovare qualcosa per fare numero; a una critica circostanziata avrei risposto anche volentieri, al muro del rancore che dice di più su chi l'ha scritto che su chi ne è bersaglio invece non ritengo siano necessari addendi perché non è una critica su un modo di fare preciso, su degli errori reiterati o su altri atteggiamenti problematici: non riesco a vederlo diversamente da uno sfogo.--Saya χαῖρε 09:50, 17 feb 2025 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con te sugli annullamenti (fisiologico nei revert massivi), un po' meno sulle risposte diciamo brusche, perché anche chi fa attacchi personali (ovviamente non è il tuo caso) non li fa abitualmente, ma per eccezione: poi magari nel ritmo convulso del patrolling le risposte brusche sono comprensibili, mentre dall'amministratore ci si aspetta che accompagni l'utente verso un miglioramento. Poi è chiaro che l'utente sceglie fra il tuo peggio (che non sembra poi così obbrobrioso), perché in fondo ti vota contro. Più che uno sfogo, sarà lo stesso umano a cui hai annullato quell'IL che ha corretto e dopo anni non ti perdona di averlo revertato massivamente: mi rendo ben conto, dopo quello che scrivi qui, che si tratti di un'inimicizia connessa alla tua attività di patroller. Ma all'inizio non mi era chiarissima la situazione: d'altronde anche nelle recensioni di un albergo è prassi soffermarsi su quelle negative, che magari sono lasciate da chi ricatta "o non pago o ti lascio 0 di recensione". Non pretendevo una risposta puntuale su ogni episodio, per esprimere il mio voto (fiducia) mi accontento di quello che hai scritto qui. Ti ringrazio ancora dell'attenzione. --AVEMVNDI 10:09, 17 feb 2025 (CET)Rispondi
Grazie a te; tra parentesi già da quando mi è stata proposta la candidatura ho iniziato a sentirmi "meno libero" anche di sbagliare, quindi azioni e atteggiamenti più ponderati da parte mia saranno ben più frequenti :). A presto!--Saya χαῖρε 10:18, 17 feb 2025 (CET)Rispondi

Lazzaro di Gerusalemme

Ciao. Chiedo aiuto. Su wikidata esistono due schede, Q131940025 e Q97285278, che riguardano peò lo stesso personaggio, ossia il patriarca in oggetto (l'unico con questo nome). Con tutta la mia buona volontà non ho capito come si faccia ad unire le schede su wikidata. Tu ne sai qualcosa? sapresti come fare? Grazie. --Croberto68 (msg) 17:52, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

✔ Fatto In alto a destra, nel menu, nello stesso punto in cui per le voci di Wikipedia trovi sposta, trovi Unione con l'elemento (o Merge se hai Wikidata in inglese): si apre una finestra di dialogo in cui basta copiare il Qxxxxxxxx dell'elemento da unire. Però a volte le schede hanno dei vincoli che impediscono l'unione automatica e bisogna prima risolvere i vincoli. Buon lavoro! --AVEMVNDI 23:26, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

Diocesi di Pausula

Ciao. Ho visto la tua cancellazione. La mia modifica era dovuta al fatto che in realtà il nunzio in questione non ha mai preso possesso dell'incarico, non si è neanche mai recato nei paesi dove doveva diventare nunzio, per cui risulta scorretto definirlo "già nunzio" in questi paesi. --Jerus82 (msg) 13:08, 28 feb 2025 (CET)Rispondi

Ok, ho ripristinato alla tua versione. In questi casi un'indicazione nel campo oggetto o in discussione voce sarebbe stata azzeccata. Grazie del chiarimento e buon lavoro! --AVEMVNDI 16:05, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

Evoluzione storica delle province ecclesiastiche dell'Emilia

Buongiorno Avemundi, penso tu sia la persona più qualificata sul tema :)

Hai per caso qualche informazione organizzata organicamente sull'evoluzione delle province ecclesiastiche nell'odierna Emilia-Romagna dai primi anni della Chiesa ad oggi? Grazie. --Sciking(Parliamo?) 14:33, 1 mar 2025 (CET)Rispondi

Prima è venuta Ravenna, che è metropolia dai primi secoli. Poi Bologna nel 1500 e infine Modena a metà Ottocento. Questa è la panoramica generale. A disposizione per altre domande. --AVEMVNDI 16:03, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

re: Roti

il {{nota disambigua}} nella pagina Roti (gastronomia) l'ho rimosso appunto perché Rôti non esiste esisteva (e comunque sarebbe forse più da wikizionario) e, come hai fatto dopo la mia modifica, va al massimo inserito nella pagina di disambiguazione Roti. fosse stato un redirect avrei capito l'ND, ma come era stata inserita IMHO non era in linea con le indicazioni del manuale del template. --valepert 19:10, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

i nota disambigua non si mettono, per quanto ogni tanto la cosa si discuta nelle voci disambiguate, perchè se una cosa è ambigua si mette nella disambigua. Vedi anche Aiuto:Eccezione di non isolamento --Pierpao (listening) 12:44, 5 mar 2025 (CET)Rispondi
Non ho capito, ma mi fido. :) --AVEMVNDI 09:50, 6 mar 2025 (CET)Rispondi
Poi ti spiego. Ah ho scritto al Vescovo di Ugento per l'illuminazione che mancava. Se risponde ti faccio sapere. --Pierpao (listening) 10:48, 6 mar 2025 (CET)Rispondi

Van, non il camioncino

Ciao. Attento che si chiama Franz van Lazee alla olandese, non von :) --Pierpao (listening) 12:41, 5 mar 2025 (CET)Rispondi

Re: Modifiche e manuale di stile

Ciao Avemundi,

Ok, grazie anche a te per avermelo fatto notare, eviterò questo tipo di modifiche in futuro allora.

Ti auguro buona giornata. --Hollanger(la libertà non è uno spazio libero!) 14:01, 7 mar 2025 (CET)Rispondi

Madonna Addolorata (Santa Cruz de Tenerife)

Buongiorno. Non parlo molto bene l'italiano, la mia lingua madre è lo spagnolo. Ma penso che il titolo di questo articolo non sia del tutto corretto. Penso che in italiano dovrebbe essere: Madonna della Angoscia. In spagnolo è: Virgen de las Angustias, e credo che la traduzione più vicina in italiano sia Madonna della Angoscia o Vergine della Angoscia. Se ho ragione, potresti cambiare il titolo? Grazie mille. --AmaroPargoTenerife (msg) 09:42, 8 mar 2025 (CET)Rispondi

Muy buenas. Efectivamente, no parece que tenga mucho en común con las imagenes clásicas de la Virgen de los Dolores (Addolorata), pero creo que una traducción mejor pueda ser Madonna delle Angustie, más cercana al español. No conozco imagenes parecidas en Italia, hago una busquedita y luego tomo una decisión para el título. Gracias y saludos a Tenerife. --AVEMVNDI 09:54, 8 mar 2025 (CET)Rispondi
Muchísimas gracias a ti. Un saludo.--AmaroPargoTenerife (msg) 10:19, 8 mar 2025 (CET)Rispondi
Muchas gracias por el cambio de nombre del articulo. Si bien, veo que has eliminado la referencia a la ciudad en el título. ¿No sería conveniente que se titulara: Madonna delle Angustie (Santa Cruz de Tenerife)?, en España hay otras imágenes con el mismo nombre, por ejemplo Nuestra Señora de las Angustias de Granada, la cual es la santa patrona de esa ciudad. Lo digo para evitar confusión. Por otro lado y perdona por las molestias, pero este artículo también debería ser renombrado a María de Jesús de León y Delgado o María de León y Delgado. La palabra "Bello" no forma parte en realidad de su apellido, es un error que ha ido arrastrando Wikipedia en varios idiomas, pero que se ha ido corrigiendo con el tiempo como puedes comprobar en los artículos en español e inglés. Un saludo y gracias por su ayuda.--AmaroPargoTenerife (msg) 15:51, 8 mar 2025 (CET)Rispondi
No, esa disambigua sólo la utilizamos cuando hayan otros artículos bajo el mismo título. Aunque existan otras imagenes llamadas así, todavía no tenemos un artículo para ella. Cuando el artículo será escrito, vamos a disambiguar. Echo un vistazo también a María de León Bello y Delgado y posiblemente lo renombro. Gracias. --AVEMVNDI 15:59, 8 mar 2025 (CET)Rispondi
Wikipedia es dependiente de las fuentes citadas en el artículo, que en realidad parecen muy pobres y de escasa calidad. Lastimosamente en la primera fuente leo que la Siervita es llamada incluyendo el apellido Bello. Pero puedes dejar un mensaje en Discussione:María de Jesús de León y Delgado, así que antes o después alguien pueda revisar el artículo. --AVEMVNDI 16:14, 8 mar 2025 (CET)Rispondi
Ok, muchas gracias. En cuanto a María de León Bello y Delgado, en muchas páginas en internet basadas en Wikipedia aparece como María de León Bello y Delgado, pero mira esta de Nivariense digital (web oficial de noticias del obispado de Tenerife): 294 aniversario del fallecimiento de “La Siervita”. De todos modos dejaré un mensaje en Discussione:María de Jesús de León y Delgado. Muchas gracias por su ayuda.--AmaroPargoTenerife (msg) 18:19, 8 mar 2025 (CET)Rispondi
He escrito un mensaje en Discussione:María de Jesús de León y Delgado. Pero ha sido revertido.--AmaroPargoTenerife (msg) 18:33, 8 mar 2025 (CET)Rispondi

Sistemazioni fonti

Ormai la mia attività, quasi esclusiva, su wikipedia è "inseguire" i vari errori tecnici presenti nelle voci, e la cosa la faccio tranquillamente e senza lamentarmi troppo. Ammetto però che, visti i pregressi, trovarmi continuamente voci delle diocesi in qualche categoria di errori dopo che ci sei passato tu, mi indispone, ancora di più quando so benissimo che già usando l'anteprima wiki ti segnala molti degli errori presenti prima di schiacciare il tasto salva.

Non meravigliarti se, più prima che poi, invece che correggere gli svarioni, passerò all'uso del rb che hai trovato facile usare in passato. Buona continuazione --Pil56 (msg) 18:47, 8 mar 2025 (CET)Rispondi

Ciao, mi spiace di leggere un messaggio così poco collaborativo. Sto impiegando molte ore del mio tempo a sistemare i tuoi interventi sulle voci che ho tra gli osservati speciali. Essendo interventi manuali, anche dopo aver ricontrollato, possono esserci alcuni errori, perché non sono infallibile. Non ho usato l'anteprima. Mi sembra che comunque l'utilizzo del rb sia del tutto inopportuno: prova puttosto a segnalarmi gli errori che ho commesso. --AVEMVNDI 19:10, 8 mar 2025 (CET)Rispondi
Che poi sono io che correggo i tuoi svarioni: ad esempio qui diff143492502 avevi lasciato un Template:Cita tewebsto. Se questa è la «tua attività quasi esclusiva», a me sorge qualche dubbio. L'attività è completamente autoreferenziale, perché l'inserimento dei template non è stato richiesto da alcuna linea guida o discussione, le modifiche vengono fatte un po' sì e un po' no all'interno della stessa voce (ad esempio le sigle paese ogni tanto le cambi, ogni tanto no), la modalità semiautomatica con cui è svolta per l'elevata frequenza mi lascia perplesso e in più hai assolutizzato il problema che cerchi di risolvere. --AVEMVNDI 09:58, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Mi immagino i tuoi salti di gioia per avermi colto in fallo, non oso pensare se ne dovessi anche trovare altri. Per tutto il resto mi astengo dal commentare. Ti avviso solo che dopo il messaggio iniziale di questo paragrafo ho trovato e sistemato altri tre errori, errori che erano evitabili utilizzando l'anteprima; si avvicina sempre più l'inizio dei rb. --Pil56 (msg) 18:17, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Era un esempio, quindi sì, ne ho trovati anche altri. Non ho fatto nessun salto di gioia, visto che tanto devo ricontrollare tutte le voci a me non sposta nulla. Non utilizzo l'anteprima, ma dopo rileggo attentamente note e bibliografia per ricontrollo. Se invece di minacciare rb, mi condividi qui le categorie di errori da controllare, posso ricontrollare io. --AVEMVNDI 09:50, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
Questo tipo diff143917547 di errore (campo ripetuto) non produce risultati visibili in anteprima o in voce. Fai comunque bene a correggerlo. --AVEMVNDI 10:02, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
Mi appunto qui: Categoria:Pagine contenenti template con parametri duplicati, Categoria:Voci con template Diocesi della chiesa cattolica con parametri sconosciuti. Se ci sono altre categorie da sorvegliare, fammi sapere. --AVEMVNDI 10:07, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

Arcidiocesi di Tiro

Il nome dell'arcivescovo era Niccolò Lercari in quanto era genovese. Il nome presente in voce è a sua volta senza voce ed è frutto di una storpiatura di en.wiki. Il nome Nicola Larcat è totalmente inventato. I Lercari sono citati invece in numerosi studi, come quelli di Antonio Musarra sul clero genovese. Tra l'altro la voce che avevo linkato parlava appunto della figura di Niccolò Lercari e presentava la relativa fonte. Attenzione prima di annullare modifiche se non si conosce il soggetto. Per fortuna il nome corretto è stato reintegrato da un altro utente con la relativa fonte. Saluti. --Eddie 619 21:56, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ciao Eddie, so che un annullamento non è mai molto simpatico, ma le motivazioni erano quelle riportate nel campo oggetto. Nel cambiare un cognome sarebbe stato meglio indicare la fonte e i cognomi in ogni caso non vanno linkati nelle cronotassi. Capisco che si trattasse del "nome corretto": ma appunto questa correttezza si basa sul riferimento a una fonte, mancando il quale la modifica non è giustificata. In ogni caso sono lieto che il caso sia stato risolto e, mentre tu puoi essere soddisfatto della correzione del cognome, io sono pienamente soddisfatto del fatto che compaia una fonte a supporto e che non ci sia più il link alla famiglia. Buon lavoro! --AVEMVNDI 20:44, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi