In questo articolo affronteremo la questione Discussioni template:Papi da diverse prospettive, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Discussioni template:Papi è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha suscitato dibattiti, controversie e riflessioni in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Discussioni template:Papi, come la sua storia, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni etiche, la sua rilevanza nel contesto attuale, tra gli altri. Ci auguriamo che questa esplorazione approfondita consenta al lettore di acquisire una comprensione più ampia e ricca di Discussioni template:Papi e contribuisca all'arricchimento della conoscenza su questo argomento.
Avevamo parlato di questo template in questa discussione. Erano venute fuori queste due proposte:
e
Template:Papa della chiesa cattolica/Sandbox
Io sono per sostituire il il corrente con il primo, anche se sono per riaprire la discussione sul Concilio Wikipediano. --Utente:Cerrigno/firma 14:20, 3 ott 2006 (CEST)
Se sapete come far si che le parole Successore e {{{successivo}}} vengano allineate alle altre vi saremo molto grati, le notre conoscenze dei template si ferman qui. Alla prossima. --Nevermyth 00:06, 22 set 2007 (CEST)
Bisognava evitare di andare a capo prima della stringa <!--fine codice--> nel template "Inizio dinastia" e dopo la stringa <!--inizio codice--> nel template "Fine dinastia".
--Tener 15:31, 15 ott 2007 (CEST)
Propongo di raggruppare i Papi per secolo di pontificato, come quanto fatto nell'omologo template di en.wiki (en:Template:Popes). Secondo me migliorerebbe notevolmente la leggibilità del template. --LukeWiller 21:09, 11 feb 2013 (CET).
chiedo l'autorizzazione per cambiare ilcolore di sfondo del template da arancione a rosso il colore dei pontefici --Locaroma (msg) 11:56, 4 ago 2014 (CEST)
Ma per quale motivi i papi vengono raggruppati per periodi di 400 anni? C'è forse un particolare motivo storiografico, perché altrimenti bisognerebbe trovare una suddivisione più motivata, o per secoli o, a questo punto, periodi tondi di 500 anni, se proprio non si vuole fare un unico blocco di nomi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.37.3.60 (discussioni · contributi) 23:06, 29 dic 2016 (CET).