Nel mondo di oggi, Discussione:Torneo Benefico Lombardo 1944-1945 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Discussione:Torneo Benefico Lombardo 1944-1945 ha catturato l'attenzione e l'immaginazione di persone di ogni età e provenienza. Conoscere di più su Discussione:Torneo Benefico Lombardo 1944-1945 è fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda e le forze che lo modellano. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Discussione:Torneo Benefico Lombardo 1944-1945, dalla sua origine alla sua influenza oggi, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consente al lettore di comprendere meglio questo affascinante argomento.
Due domande su come trattare questa competizione:
- nei template, includiamo le militanze? Esempio: Giuseppe Romano ha giocato 20 partite nel Como (), in mezzo alla sua militanza nel Vicenza, va aggiunto il dato? Mi vien da dire di sì;
- il torneo può essere "equiparato" alla "massima competizione nazionale" per quel periodo? Ovvero: giocatori che hanno giocato in quella competizione, e poi solo nelle serie inferiori (dalla C in giù, per intendersi: esempio ), sono considerati enciclopedici? Mi vien da dire di no --L'archivista (msg) 19:26, 27 gen 2012 (CET)Rispondi
- sì e sì. per la seconda: i campionati di guerra erano diversi, famoso è pure quello romano, giocate dalle squadre coi ranghi al completo (o quasi, senza chi andò in guerra), quindi rilevante e "di massimo livello" --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:28, 27 gen 2012 (CET)Rispondi
- L'Almanacco Illustrato del Milan edito dalla Panini (quindi immagino anche i vari altri almanacchi Panini, ma bisognerebbe controllare) include quella competizione tra le "altre" ossia non somma le preseze a quelle dei campionati "regolari" (non bellici). Se non ricordo male un po' di tempo fa venivano comunque indicate nel template con la squadra in corsivo, forse conviene indicarle al limite con una nota invece del corsivo.
- Per la seconda sarei più tendente al no che al sì, anche se nel caso specifico c'è da dire che il Como vinse la competizione, quindi non essendovi un solo campionato nazionale i vincitori potrebbero anche essere una possibile eccezione. --Simo82 (scrivimi) 11:30, 28 gen 2012 (CET)Rispondi
- allora per la prima si può fare come coi brasiliani che giocano nei campionati statali, o come per le partite in nazionale non ufficiale, o ancora come coi play-off/out. ovvero con una nota che amplia le presenze --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:13, 28 gen 2012 (CET)Rispondi