Nel mondo di oggi, Discussione:Rock demenziale è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. L'importanza di Discussione:Rock demenziale è aumentata negli ultimi anni e la sua influenza si estende a molteplici aree della società. Dalla sfera scientifica a quella politica, culturale e sociale, Discussione:Rock demenziale è diventata una questione cruciale che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Discussione:Rock demenziale, analizzandone l'impatto e le ripercussioni in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo la sua evoluzione nel corso della storia e le prospettive future che offre.
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Ho aggiunto alcune voci macanti alle voci correlate, in quanto erano presenti solo 2 generi musicali .
Antonella Gualtiero
Francois e le coccinelle non hanno vinto l'ultima edizione del festival di san scemo, ma hanno partecipato alla IV edizione nel 1992, con una cover di Ghigo.
sarebbe da modificare due o tre cose: per pria cosa esite un portale dove sono inseriti i gruppi attuali della scena della musicademenziale ovvero musicademenziale.com poi due gruppi come i gemboy ed i elio e le storie tese sono passati ad un altro genere musicale definito musica comica o di cabaret (genere musicale piu adatto alle masse e meeno volgare come parole usate) infine esiste anche un festivaldemenzial che si tiene in prov di milano.
Mancano i Nanowar, santa pazienza! XD Utente:Frihtrik
Immagino che questo Stefano Prinz, che aggiunge il nome dei Cabala Prinz (compresi i cognomi dei componenti), sia un componente della band, oppure qualcuno molto vicino. Cercando su google, di questo gruppo non appare null'altro che una pagina in cui si legge di una loro partecipazione a Sanscemo. Troppo poco per renderli enciclopedici, al punto di inserirli tra i gruppi di successo di quegli anni; altrimenti bisognerebbe aggiungere anche Marco Carena, le Trombe di Falloppio, i Powerillusi o gli H2SO4, gruppi che hanno partecipato a più edizioni e che, per poco tempo, sono anche stati relativamente famosi. Questi interventi sembrano più a scopo promozionale.
Se proprio vogliono, possono inserire il loro nome qui dove possono tentare di dimostrare la loro enciclopedicità e il perchè dovrebbero essere citati più di quelli che appaiono in questa pagina
--Darth Master 12:50, 5 set 2007 (CEST)
--Stefano Prinz: Non mi sono autocitato, ma avevo solo corretto la citazione errata (non mia) negli anni 70 spostandola agli anni 90. Scusate il disturbo.
Vediamo di aggiungere i friulani Frizzi Comini Tonazzi, grazie.
Segnalo che la cosiddetta scena della "retroguardia" di Modena così come gli "Zitron 1" e anche la presunta Factory culla di talenti, non sono mai esistiti. L'equivico nasce da un articolo uscito su di un vecchio numero di Frigidaire che riguardava proprio questa presunta nuova scena musicale ed artistica
E mamma dammi la benza del Centro d'Urlo Metroplitano (dopo 2 mesi Gaznevada)? Una parte del testo recitava: "voglio bruciar con violenza per liberar la demenza", oltre al resto. I Gaznevada si scostarono subito (tranne un brano o due) dal rock demenziale, ma ne furono certo il germe infettivo. Gli Skiantos i veri alfieri! Testimonianza nella cassetta "Sarabanda" del settembre 1977 ed in seguito in Gaznevada "Gaznevada". I primi punk demenziali furono i Gaznevada, ma abbandonarono subito il genere, per convinzioni diverse ed onore al merito agli Skiantos: dispiace non essere stati citati tra le fonti di ispirazione.
Fra i protodemenziali degli anni 60-70 metterei Cochi e renato con La gallina non è un animale intelligente, la vita l'è bela, una canzone intelligente.
negli anni 80 venivano considerate demenziali le canzoni di francesco salvi a sanremo.
io metterei fra i demenziali anche le canzoni di Arbore-Mazza-Mattone, in particolare Ma la notte no. Lele giannoni (msg) 16:04, 31 lug 2013 (CEST)
Forse sarebbe il caso di fare una voce più generale sulla musica demenziale, anche non rock, e tenere questa per il sottoinsieme del rock demenziale. Lele giannoni (msg) 16:27, 31 lug 2013 (CEST)
salve, penso andrebbero fatte due pagine distinte tra Rock demenziale e Comedy rock. Non sono la stessa cosa. Rock demenziale è il genere con cui si definivano gli Skiantos, non è veramente quello che in italiano diventerebbe il comedy rock. Sono fenomeni culturali separatissimi
Il sottoscritto Bieco blu dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi per interesse personale.--Bieco blu (msg) 16:59, 27 ago 2022 (CEST)