Disco dance (Adriano Celentano)

Oggi Disco dance (Adriano Celentano) è uno degli argomenti più rilevanti e discussi in vari ambiti. Il suo impatto si riflette nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Disco dance (Adriano Celentano) ha acquisito maggiore importanza e ha generato infiniti dibattiti e ricerche. Da diverse prospettive, cerchiamo di comprendere e analizzare la sua influenza nel mondo di oggi. Considerato questo scenario, è essenziale esplorare le molteplici dimensioni che Disco dance (Adriano Celentano) racchiude, nonché le sue implicazioni a livello globale e locale. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Disco dance (Adriano Celentano), per comprenderne la complessità e la sua attualità.

Disco dance
album in studio
ArtistaAdriano Celentano
Pubblicazione1977
Durata36:00
Dischi1
Tracce8
GenerePop
Disco
Rock
Rock and roll
Electronic dance music
EtichettaClan Celentano
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia[1]
(vendite: 100 000+)
Adriano Celentano - cronologia
Album precedente
(1976)
Album successivo
(1977)

Disco dance è il 15º album in studio di Adriano Celentano pubblicato nel 1977[2].

Storia

L'album, che contiene remake di canzoni di Celentano stesso e di successi stranieri, inizia con un frammento del brano Azzurro suonata da un violinista in cui si sente la voce di Celentano che dice bei tempi. Ma che freddo stasera era già apparsa col titolo di Such a cold night tonight cantata da Gino Santercole, nell'album colonna sonora di Yuppi du.

Tracce

  1. Azzurro (Pallavicini/Conte)
  2. A woman in love - Rock around the clock
  3. Pregherò
  4. Ma che freddo stasera (Such a Cold Night Tonight)
  5. Don't play that song (You Lied)
  6. Nata per me
  7. Bei tempi
  8. Mondo in Mi 7a

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni