In questo articolo verrà affrontato il tema Diogo Ganchinho, che oggi ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in diversi ambiti. Fin dalla sua comparsa, Diogo Ganchinho ha suscitato un intenso dibattito e ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, professionisti e grande pubblico. La sua influenza si è estesa a vari ambiti come la sociologia, l’economia, la cultura, la politica e la tecnologia. Nel seguito cercheremo di analizzare e comprendere in modo approfondito il fenomeno Diogo Ganchinho, esplorandone le implicazioni, la portata e le possibili conseguenze.
Diogo Ganchinho | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||||||
Peso | 63 kg | ||||||||||||||||
Ginnastica ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Trampolino elastico | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2019 | |||||||||||||||||
Diogo Ganchinho (Benavente, 12 settembre 1987) è un ginnasta portoghese, specializzato nel trampolino elastico.
Ha rappresentato il Portogallo ai Giochi della XXIX Olimpiade ai Giochi olimpici di Pechino 2008 finendo in undicesima posizione e non riuscendosi a qualificare per la finale.
Nel 2016 ha partecipato alle olimpiadi di Londra 2012 terminando in quindicesima posizione, non qualificandosi per la finale per la seconda volta consecutiva.