Diocesi di Cene

In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutte le sfaccettature legate a Diocesi di Cene, affrontando la sua importanza in diversi contesti e analizzando le sue possibili implicazioni per la nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Diocesi di Cene ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di varie discipline e la sua rilevanza continua ad essere dibattuta ancora oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nell'era moderna, esamineremo la sua influenza sulla società, sulla cultura, sulla scienza, sulla tecnologia e su molti altri aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un approccio interdisciplinare, miriamo a far luce sui diversi aspetti che compongono Diocesi di Cene, approfondendone le implicazioni e offrendo una visione complessiva che permetta di comprenderne la portata e la rilevanza oggi.

Cene
Sede vescovile titolare
Dioecesis Cenensis
Chiesa latina
Vescovo titolareOdair Miguel Gonsalves dos Santos, C.M.
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Cene
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Cene (in latino Dioecesis Cenensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Cene, identificabile con l'isola di Kenais nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense.

Di questa sede sono noti due soli vescovi, Bonifacio e Vindemio, che presero parte alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa.[1]

Nella vita di san Fulgenzio (VI secolo), il monaco Ferrando ricorda che il santo si ritirò in un monastero sull'isola. Scavi archeologici condotti nel 1941 hanno portato alla luce evidenze e reperti identificabili con il monastero di cui parla il biografo del vescovo di Ruspe.

Dal 1933 Cene è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 20 settembre 2023 il vescovo titolare è Odair Miguel Gonsalves dos Santos, C.M., vescovo ausiliare di Porto Alegre.

Cronotassi

Vescovi

  • Bonifacio † (menzionato nel 411)

Vescovi titolari

Note

  1. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 151, Bonifacius 9; p. 1216, Vindemius 1.

Bibliografia

Collegamenti esterni