Nel mondo di oggi, Diocesi di Afneo è diventato sempre più rilevante. Sia nella sfera personale, professionale o sociale, Diocesi di Afneo è diventato un elemento centrale che dà il tono a vari ambiti della nostra vita. Nel tempo l'importanza di Diocesi di Afneo è aumentata, generando dibattiti, controversie e trasformazioni significative. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Diocesi di Afneo sulla società contemporanea, analizzandone implicazioni, sfide e opportunità. Inoltre, esamineremo come Diocesi di Afneo si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza su molteplici aspetti della vita moderna.
Afneo Sede vescovile titolare Dioecesis Aphnaetena Patriarcato di Alessandria | |
---|---|
![]() | |
Vescovo titolare | sede vacante |
Istituita | 1933 |
Stato | Egitto |
Diocesi soppressa di Afneo | |
Suffraganea di | Pelusio |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Afneo (in latino: Dioecesis Aphnaetena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Afneo, forse identificabile con le rovine del Tell-Defenneh (Tahpanhes), è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Augustamnica Prima nella diocesi civile d'Egitto. Faceva parte del patriarcato di Alessandria ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Pelusio.
Di questa sede, eretta probabilmente all'epoca dell'arcivescovo Teofilo (385-412)[1], è noto un solo vescovo, Ierace, che prese parte ai concili ecumenici di Efeso (431) e di Calcedonia (451).
Dal 1933 Afneo è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; il titolo non è più assegnato dal 15 aprile 1997. Il suo ultimo titolare è stato Gregorio Espiga e Infante, vicario apostolico di Palawan nelle Filippine.