Dinotopia è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Con molteplici aspetti, questa questione ha catturato l’attenzione di vari settori della società, dagli esperti del settore alle persone comuni interessate a comprenderne l’impatto. Col passare del tempo, Dinotopia si posiziona come punto centrale nelle conversazioni attuali, provocando riflessioni e analisi da diverse prospettive. Questo articolo cercherà di approfondire le diverse sfaccettature di Dinotopia, esplorandone le implicazioni e offrendo una panoramica completa di questo argomento.
Dinotopia è un luogo fittizio creato dall'immaginazione dell'autore e illustratore James Gurney. Vi sono ambientate le vicende del libro illustrato per ragazzi Dinotopia, dei seguiti del libro (Dinotopia: The World Beneath, Dinotopia: First Flight e Dinotopia: Journey to Chandara), della miniserie televisiva e della serie televisiva. È stata pubblicato anche una versione flip-up per bambini.
Il nome significa sia "paese dei dinosauri" sia, ironicamente, "posto terribile", poiché in greco δεινός (deinos) significa terribile mentre τόπος (topos) significa posto.
Sull'isola nascosta di Dinotopia gli esseri umani e i dinosauri vivono e lavorano insieme in armonia, salvo per i pochi predatori che vagano per la terra. È un luogo utopico: un posto che possiede ancora quell'armonia e quella bellezza che sono stati persi dal resto del mondo.
La trama di Dinotopia: una terra fuori dal tempo ha come protagonisti Arthur Dennison, suo figlio Will e la diversa gente che essi incontrano nei viaggi di Dinotopia. La storia è scritta in prima persona, tale che sembri il diario di Arthur. I Dennison (padre e figlio) sono naufragati nei pressi di Dinotopia, e vengono in seguito ritrovati da membri dell'Hatchery, un allevamento dove nascono i dinosauri assistiti da diversi esseri umani.
Un elemento importante della storia è il fatto che Dinotopia è circondata da una zona sempre in tempesta che impedisce a chiunque di lasciare l'isola.
Dal 1995 James Gurney ha scritto assieme a molti altri autori una serie di brevi romanzi per bambini, che utilizzano i caratteri e i temi dell'originale Dinotopia, pubblicati da Random House:
Due altri romanzi di carattere fantastico per adulti sono stati pubblicati anche con l'autorizzazione di Gurney, scritti da Alan Dean Foster: Dinotopia Lost (nel 1996) e Hand of Dinotopia (1999).
Una miniserie TV in tre parti dal titolo Dinotopia, prodotta da Hallmark Entertainment e diretta da Marco Brambilla, è stata creata dall'opera di James Gurney e diventata a sua volta il pilota per una serie TV, Dinotopia. Esiste anche un film animato chiamato Dinotopia - Alla ricerca del rubino del sole (Dinotopia: Quest for the Ruby Sunstone). Sono stati prodotti molti giochi per computer del film, tra cui Dinotopia: The Timestone Pirates e Dinotopia Game Land Activity Center.