In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Dino Gabriele, esaminandone i vari aspetti e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua origine storica alla sua rilevanza odierna, Dino Gabriele ha svolto un ruolo cruciale in molteplici ambiti, svolgendo un ruolo di primo piano nella cultura, nella politica, nella scienza e molto altro ancora. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, scopriremo le sfumature e le complessità che rendono Dino Gabriele un argomento di grande interesse per accademici, esperti e appassionati. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Dino Gabriele, che sicuramente lascerà un'impressione duratura nelle menti e nei cuori dei lettori.
Dino Gabriele | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Termine carriera | 1937 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Dino Gabriele (Casalbuttano ed Uniti, 4 agosto 1908 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Nella stagione 1928-1929 ha giocato una partita in Divisione Nazionale con la Cremonese; l'anno seguente ha invece giocato 3 partite in Serie A, sempre con la formazione grigiorossa, che a fine anno è retrocessa in Serie B; Gabriele viene riconfermato in rosa, ma non disputa nessuna partita nel campionato cadetto. In seguito ha giocato anche con il Mantova e con il Crema, in Serie C, rispettivamente nelle stagioni 1935-1936 e 1936-1937.