Dianne Balestrat

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Dianne Balestrat, affrontandone le molteplici sfaccettature e gli aspetti da una prospettiva completa e dettagliata. Dianne Balestrat è stato oggetto di interesse e studio fin dai tempi antichi e la sua influenza ha trasceso confini e culture. In questa direzione approfondiremo le sfumature e i segreti che Dianne Balestrat racchiude, offrendo al lettore l'opportunità di acquisire una conoscenza profonda e arricchente su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Dianne Balestrat ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità e, attraverso questo articolo, miriamo a svelarne i misteri e scoprire il suo impatto sulla società odierna.

Dianne Balestrat
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza163 cm
Peso54 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 82 - 70
Titoli vinti 15
Miglior ranking 4º (19 marzo 1979)[1]
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open F (1977)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1979, 1980)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (1979, 1987)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (1976)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 134–141
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open V (1977)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (1979)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (1979)
Stati Uniti (bandiera) US Open QF 1979)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.

Dianne Lee Fromholtz Balestrat (Albury, 10 agosto 1956) è un'ex tennista australiana.

Biografia

Durante la sua carriera giunse in finale nel singolare all'Australian Open nel 1977 edizione di gennaio perdendo contro Kerry Ann Reid in due set (7-5, 6-2).[2]

Agli Open di Francia goiunse due volte in semifinale, consecutivamente prima nel 1979 e poi nel 1980 dove venne battuta da Virginia Ruzici. Agli US Open del 1976 giunse in semifinale perdendo contro Evonne Goolagong.

Nel doppio vinse l'edizione australiana del 1977 esibendosi con Helen Gourlay Cawley vinsero Betsy Nagelsen e Kerry Ann Reid per 5-7, 6-1, 7-5.[3] All'Open di Francia del 1979 giunse in semifinale con Marise Kruger, sempre con lei giunse ai quarti di finale nello stesso anno a Wimbledon e nell'US Open.

Note

  1. ^ Scheda su ITF
  2. ^ Australian Open: donne singolare Archiviato il 15 gennaio 2010 in Internet Archive.
  3. ^ Australian Open: Donne Doppio su sports123.com, su sports123.com. URL consultato il 28 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).

Altri progetti

Collegamenti esterni