Nel mondo di oggi, Diamond Hill è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Diamond Hill ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Poiché la sua rilevanza continua ad aumentare, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze in diverse aree. Per affrontare questa domanda in modo completo, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti di Diamond Hill, dalle sue origini storiche alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi approfondita, si intende far luce su questo argomento in maniera oggettiva e completa, offrendo al lettore una visione ampia e precisa.
Diamond Hill (GA) Binn Ghuaire | |
---|---|
![]() Vista della collina dal centro visitatori del Parco Nazionale di Connemara | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Contea | ![]() |
Altezza | 442 m s.l.m. |
Prominenza | 277 m |
Catena | Twelve Bens |
Coordinate | 53°32′53.93″N 9°54′52.2″W |
Mappa di localizzazione | |
Diamond Hill (in gaelico irlandese Binn Ghuaire ) è una massiccia collina a sud-est di Letterfrack (contea di Galway, Irlanda).
Il significato inglese di Diamond Hill è collina diamante, o di diamante. Quello del nome gaelico Binn Ghuaire è invece picco di Ghuaire, e si riferisce al re del Connacht Guaire Aidne mac Colmáin (morto nell'anno 663).[1]
La collina, dell'altezza di 442-metro (1 450 ft) e con una prominenza topografica di 277-metro (909 ft)[2], è collocata in posizione dominante più o meno a metà strada tra la baia di Ballynakill (a ovest) e la catena dei Twelve Bens (a est), della quale viene in genere considerata parte. Per le sue caratteristiche di altitudine e di prominenza topografica è inoltre inclusa tra i Marilyn.[2]
Sulla cima si trova un grosso cairn. Il panorama dal punto culminante comprende un lungo tratto della costa atlantica irlandese con al largo le isole di Inishbofin e Inishark nonché, verso l'interno, la catena dei Twelve Bens.[3]
La via di salita che parte dal centro visitatori del parco nazionale del Connemara (a Letterfrack) non richiede particolari abilità escursionistiche o alpinistiche, ma è consigliabile essere provvisti di vestiti e calzature adeguati nonché una discreta forma fisica.[4] L'anello di sentieri segnalati che conducono alla cima della collina è composto da una parte bassa (Lower Diamond Hill Walk) di 3 km e di una parte alta (Upper Diammond Hill Walk) di 3.7 km. .[5] Diamond Hill è una meta escursionistica popolare sia tra i turisti stranieri che visitano la regione sia tra i camminatori irlandesi.[3]
Diamond Hill e l'area circostante sono incluse nel Parco nazionale di Connemara.