Oggi parleremo di Dezső Kőszegi. Questo argomento è della massima importanza nella società odierna, poiché influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. È necessario comprendere a fondo Dezső Kőszegi per comprendere meglio come influenza il nostro ambiente, le nostre decisioni e le nostre relazioni interpersonali. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Dezső Kőszegi, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e generare un dibattito costruttivo su questo argomento.
Dezső Kőszegi | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex portiere, difensore) | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Dezső Kőszegi, noto anche col nome italianizzato Desiderio Kőszegi (Budapest, 31 agosto 1895 – Budapest, 20 marzo 1951), è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese, che giocava nei ruoli di portiere prima e difensore poi.
È il fratello minore di György, anche lui ex calciatore e allenatore di calcio.
Calciatore poliedrico e completo, ricopre molti ruoli, da quello di portiere a tutti quelli della difesa.
Cresciuto calcisticamente nel BTC Budapesti, Dezső Kőszegi arriva in Italia nel primo dopoguerra come allenatore-giocatore della Pistoiese, per poi passare alla guida della Lazio nel 1924. I risultati ottenuti con la formazione romana non sono quelli sperati, pur avendo lui introdotto metodi di allenamento moderni come le doppie sedute settimanali, difatti lascia la panchina biancoceleste al termine della stagione 1925-26.
Negli anni successivi guiderà nuovamente la Pistoiese in diversi periodi.