Devil Summoner: Soul Hackers

Nel mondo di oggi, Devil Summoner: Soul Hackers è diventato un argomento di costante interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Devil Summoner: Soul Hackers è diventato sempre più rilevante nella società. Dalle sue origini ad oggi, Devil Summoner: Soul Hackers ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano tra loro, sul modo in cui funzionano sul posto di lavoro e persino sul modo in cui percepiscono il mondo che li circonda. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio l'importanza di Devil Summoner: Soul Hackers oggi e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.

Devil Summoner: Soul Hackers
videogioco
Titolo originaleデビルサマナー ソウル ハッカーズ
PiattaformaSega Saturn, PlayStation, Nintendo 3DS
Data di pubblicazioneSaturn:
Giappone 13 novembre 1997

PlayStation:
Giappone 8 aprile 1999
Nintendo 3DS:
Giappone 30 agosto 2012
16 aprile 2013
Zona PAL 20 settembre 2013
26 settembre 2013

GenereVideogioco di ruolo
OrigineGiappone
SviluppoAtlus
PubblicazioneAtlus
DirezioneKouji Okada
DesignKatsura Hashino
Direzione artisticaKazuma Kaneko, Shigenori Soejima
SceneggiaturaShogo Isogai, Masumi Suzuki
MusicheShoji Meguro, Toshiko Tasaki
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad
Supporto2 CD-ROM, scheda di gioco
Fascia di etàCEROB · PEGI: 12[1] · USK: 12
SerieDevil Summoner
Preceduto daShin Megami Tensei: Devil Summoner
Seguito daSoul Hackers 2

Devil Summoner: Soul Hackers (デビルサマナー ソウル ハッカーズ?, Debiru Samanā: Souru Hakkāzu) è un videogioco di ruolo giapponese, originariamente pubblicato per Sega Saturn nel 1997, ed in seguito pubblicato in una versione leggermente migliorata per PlayStation nel 1999. Si tratta del sequel del videogioco del 1995 Shin Megami Tensei: Devil Summoner, ed entrambi i titoli sono considerati spin off della serie di videogiochi Megami Tensei.

Il videogioco non è mai stato pubblicato al di fuori del Giappone. Quando la versione per PlayStation è stata resa disponibile, la filiale statunitense di Atlus stava considerando l'ipotesi di convertire Soul Hackers in America del Nord, ma la possibilità fu bocciata dalla Sony Computer Entertainment America.[2]

Nel 2012 è stato realizzato un remake del gioco per Nintendo 3DS[3], distribuito in Europa e negli Stati Uniti nel 2013[4].

Modalità di gioco

Accoglienza

Sequel

Nel febbraio 2022 è stato annunciato un sequel dal titolo Soul Hackers 2, pubblicato nell'agosto dello stesso anno.[5][6]

Note

Collegamenti esterni