Dermatomiosite amiopatica

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Dermatomiosite amiopatica. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di musica, un amante della natura o semplicemente qualcuno che cerca varie informazioni, questo articolo è per te. Dermatomiosite amiopatica è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni, ed è per questo che vogliamo approfondirlo in dettaglio. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, tuffiamoci nelle molteplici sfaccettature che Dermatomiosite amiopatica ha da offrire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Dermatomiosite amiopatica.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per dermatomiosite amiopatica in campo medico, si intende una forma particolare di miosite.

Epidemiologia

Colpisce prevalentemente il sesso femminile in età adulta, si mostrano diversi casi in età infantile.

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo comparsa di piccole lesioni cutanee e periungueali, artralgie . Probabile un interessamento polmonare, e altre complicanze che in casi gravi possono portare alla morte.[1] Possono mostrarsi in seguito coinvolgimenti a livello muscolare, spesso sono accompagnati da forme tumorali.[2]

Terapia

La terapia consiste nella somministrazione di corticosteroidi.

Note

  1. ^ Umeki K, Ishii H, Yoshikawa H, Morinaga R, Kishi K, Shirai R, Tokimatsu I, Hiramatsu K, Kadota J., A case of amyopathic dermatomyositis-associated interstitial pneumonia accompanied with massive hemothorax, in Nihon Kokyuki Gakkai Zasshi., vol. 46, novembre 2008, pp. 940-4.
  2. ^ Kikuchi K, Seto Y, Matsubara T, Yamada K, Tamaki K., Amyopathic dermatomyositis associated with esophageal cancer., in Int J Dermatol. ., vol. 47, marzo 2008, pp. 310-1.